La prima sfida è migliorare se stessi. Vale per tutto, dallo sport al lancio di nuovi prodotti, pneumatici inclusi. Non sfugge a questa regola la Nokian, che presenta il nuovo Seasonproof 2. A dispetto di quanto il numero faccia credere, si tratta per il costruttore finlandese della quarta generazione di all season: nell’ordine, dal 2016, hanno debuttato il Weatherproof, il Seasonproof e il Seasonproof 1. Quest’ultimo non scompare dal mercato, ma viene affiancato da un prodotto tutto nuovo, sviluppato in quattro anni e che uscirà principalmente dalla nuova fabbrica di Oradea, in Romania, nella quale la Nokian ha investito circa 650 milioni di euro.
Uno stabilimento modello. Il nuovo impianto sta andando a regime proprio in queste settimane e rappresenta un modello per l’industria di pneumatici, visto l’elevato livello di automazione ma soprattutto il ridotto impatto ambientale: è l’unico certificato a emissioni zero di CO2, grazie all’approvvigionamento di energia solare e diversi altri aspetti che toccano tutta la filiera produttiva. La fabbrica di Oradea, fra l’altro, mette fine alle difficoltà produttive avute dalla Nokian dopo l’invasione della Russia in Ucraina nel 2022: in ottemperanza alle misure contro il governo di Putin, il costruttore finlandese ha infatti dovuto svendere uno dei suoi principali stabilimenti, oltre a perdere uno dei suoi mercati più forti (quello russo, appunto).

Addio cambi stagionali? In questi anni di difficoltà la Nokian, forte soprattutto sui prodotti invernali, aveva dovuto rinunciare a parte della produzione di all season. Con la nuova fabbrica (che ha una capacità produttiva iniziale di 6 milioni di pezzi l’anno, con la potenzialità di arrivare a 18 milioni) e il nuovo prodotto punta a riguadagnare terreno in quello che nelle parole del nuovo Ceo e presidente, Paolo Pompei, “da qui a cinque anni rappresenterà il 50% del mercato totale dei pneumatici auto”. Il manager italiano, che abbiamo incontrato in occasione del lancio del nuovo Seasonproof 2, vanta una lunghissima esperienza nel settore delle gomme (da Pirelli a Yokohama) e ritiene che i prodotti allseaon abbiano raggiunto un’elevata maturità tecnologica, forti - soprattutto nel caso della Nokian - della grande esperienza sui prodotti winter. Inoltre, sempre secondo Pompei, i cambiamenti climatici (con inverni meno freddi, ma anche con possibili eventi di forti entità fuori stagione) rendono questa soluzione adatta alle nostre latitudini. Tant’è, prosegue, che “parliamo di un settore con un tasso di crescita a due cifre”.
All’insegna dell’ambiente. Il nuovo Nokian Seasonproof 2 sarà disponibile sul mercato appena dopo l’estate, anche se i primi prodotti arriveranno già in tarda primavera. Lo studio del battistrada con intagli diagonali e una fascia centrale piuttosto piena punta a coniugare le esigenze della guida su asciutto con quelle sul bagnato. Le lamelle con stampaggio 3D, invece, fanno la differenza in caso di nevicate, e si poggiano sull’esperienza centenaria del costruttore finlandese, che per primo mise a punto una gomma invernale. L’utilizzo di materiali riciclati o riciclabili è particolarmente spinto: si arriva al 38% sull’intera gamma, e l’obbiettivo del produttore di Nokia (la città dove ha sede l’headquarter) è di arrivare coi prossimi prodotti al 50% nel 2030.

A misura di elettriche. Progettato per resistere anche alle forti sollecitazioni (dal peso alla notevole coppia allo spunto) tipiche delle auto elettriche, il Nokian Seasonproof 2 fa utilizzo di aramide per rinforzare i fianchi nelle taglie da 17 pollici in su: la gamma prevede all’inizio 57 misure, da 175/65R15 a 255/45R20, incluse quelle specifiche per le Suv. Per alcune misure è anche previsto un sistema di abbattimento del rumore di rotolamento in abitacolo, che sfrutta una schiuma all’interno della struttura del pneumatico. Tutta la gamma ha la marcatura 3PMSF (three-peaks mountain snowflake) che ne certifica l’efficacia in condizioni invernali rigide, oltre ovviamente a quella M+S, obbligatoria in base al nostro codice della strada.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it