È solo un'installazione artistica, ma il compito di illustrare al grande pubblico le virtù delle future auto a fuel cell lo svolge alla perfezione: la Hyundai ha realizzato a Londra la prima Fuel Cell Farm, una piccola oasi di coltivazione idroponica realizzata nell'ambito della London Hydrogen Partnership, programma di promozione dei veicoli a fuel cell avviato da qualche tempo dall'amministrazione della capitale britannica.
Il potenziale ecologico delle fuel cell. La piccola "fattoria" è un vero e proprio ecosistema (dove vivono pesci e verdure), sostenuto anche dalle emissioni di una ix35 Fcev, che sono naturalmente costituite da solo vapore acqueo. Oltre a ridurre l'impatto sull'ambiente - questo ci sembra il centro del messaggio - l'auto a fuel cell può giocare un ruolo inedito, proattivo nei confronti della natura, restituendole qualcosa invece di limitarsi a ridurre il suo impatto negativo su di essa.
Verdure e pesci commestibili. La Fuel Cell Farm, per la precisione, ospita una vasca di acquacoltura per pesci destinati all'alimentazione umana e una piccola coltivazione di vegetali, che ricevono la stessa acqua della vasca, dopo il necessario filtraggio. I prodotti della "farm" londinese sono stati adottati dallo chef Tom Hunt per realizzare il rinfresco servito durante l'evento di presentazione dell'opera.
Grandi progetti per l'idrogeno a Londra. La Hydrogen Partnership non è l'unica iniziativa intrapresa dalla città di Londra per promuovere i mezzi a fuel cell: l'ambizioso progetto parallelo chiamato London Hydrogen Network Expansion, ha come obiettivo quello di rendere la metropoli inglese una delle capitali dell'idrogeno a livello mondiale.
Le prime iniziative in questi anni. Tra i primi, piccoli passi concreti, ci sarà la consegna di una piccola flotta di cinque esemplari della ix35 a fuel cell, e la realizzazione di sei stazioni di rifornimento per i mezzi alimentati a idrogeno entro il 2015. Tra auto, bus e scooter, il totale dei mezzi a idrogeno circolanti a Londra, dovrà raggiungere le 50 unità nei prossimi due anni.
Le prospettive commerciali delle fuel cell. È però sul lungo termine che le vetture a fuel cell vivranno la svolta sul piano dei volumi commerciali: secondo le stime dei responsabili del programma londinese, nel 2030 si venderanno 300.000 auto a fuel cell ogni anno, pari al 20% dell'intero mercato inglese. Una quota destinata a crescere fino al 50% dell'immatricolato totale nel 2050, stando alle medesime stime.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it