Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Articoli

Bambini in viaggio
I consigli per partire senza stress

SFOGLIA LA GALLERY

Con l’arrivo della bella stagione appena si può si sale in auto e si fugge verso le località di villeggiatura. Caldo, cinture di sicurezza e noia, però, mettono spesso a dura prova i piccoli passeggeri. E il viaggio può trasformarsi in un vero e proprio incubo per loro e per i genitori. Trasportarli in modo sicuro e confortevole, però, è possibile. Basta seguire poche e semplici regole.

Sempre nel passeggino. D’altra parte provate a mettervi nei panni dei bambini: il sole fa sentire tutta la sua calura nell’abitacolo e voi siete stretti nel seggiolino, con l’impossibilità di muovervi. Una situazione che può creare ansia e disagio. Ovviamente non si può prescindere dall’uso seggiolino (che deve essere omologato e del gruppo idoneo al peso del piccolo), ma qualche indicazione può rendere più facile la vita a bordo. Innanzitutto evitate le canottiere; fate indossare al piccolo una maglia di cotone, meglio se a maniche lunghe, in modo da preservarlo da possibili abrasioni causate dallo sfregamento delle cinture di sicurezza o, peggio, scottature dovute al sole che filtra nell’abitacolo.  

Cinture: strette, ma non troppo. Utilizzate sempre una tendina parasole e rivestite il seggiolino con un tessuto in spugna per evitare che sudi troppo. Fate accomodare il bimbo nel seggiolino e allacciate le cinture, con un’avvertenza: non esagerate! Se vostro figlio si sentirà troppo costretto inizierà a dare segni di nervosismo già dopo pochi chilometri dalla partenza.

Attenzione al climatizzatore. L’aria condizionata va usata con moderazione: regolate il climatizzatore in modo che la temperatura all’interno dell’auto sia di 4-5 gradi inferiore rispetto a quella esterna, avendo cura di non puntare le bocchette direttamente addosso al bimbo. Meglio evitare, invece, di viaggiare con i finestrini aperti, poiché il rumore e la polvere possono risultare molto fastidiosi.

Soste e giochi. Durante il tragitto è bene organizzarsi per intrattenere il piccolo con qualche gioco, favola o filastrocca e, perché no, magari con un lettore Dvd portatile con il suo cartone animato preferito. Determinante, poi, è prevedere delle soste regolari ogni due, massimo quattro ore, durante le quali è meglio scendere dall’auto e fare due passi per farlo sgranchire.

Fatelo bere spesso. Anche l’idratazione è un aspetto fondamentale per il benessere del piccolo (e anche degli adulti). Offritegli spesso piccoli sorsi di acqua, tè deteinato e succhi di frutta, mentre è meglio lasciar perdere il latte, più difficile da digerire. Per i pasti vale la regola poco e spesso, prediligendo piccoli spuntini con cibi asciutti, cracker o biscotti.

Mal d’auto: che fare? Molti bambini soffrono di cinetosi, meglio conosciuto come mal d’auto, che provoca nausea e vomito. Per evitare e prevenire il problema è meglio impedire al proprio pargoletto di leggere ed evitare, come già detto che mangino troppo. Se queste cautele non sono sufficienti si può ricorrere a un omeopatico oppure farsi prescrivere un farmaco dal proprio medico di famiglia. E se ancora, non bastasse, all’occorrenza fermatevi in un’area di servizio e concedetegli un po’ di tempo facendogli prendere una boccata d’aria.

Roberto Barone

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Bambini in viaggio - I consigli per partire senza stress

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it