
Arrivati in Sud Africa con i gradi di Campioni del Mondo, gli Azzurri guidati ancora da Marcello Lippi, dopo l’esonero di Roberto Donadoni in seguito alla grigissima prestazione agli Europei del 2008, se ne ritornano ben presto casa. Lippi punta ancora su tanti giocatori che hanno contribuito al trionfo in Germania di quattro anni prima, ma non è una buona idea. Infatti, il tempo passa per tutti e non sono al cento per cento della forma. Anzi, il contrario! Infatti, già nel primo girone squadre ritenute “facili” come Paraguay, Slovacchia e Nuova Zelanda escludono l’Italia dai Mondiali e, per di più, senza che abbia mai vinto una partita. E’ la prima volta in diciassette partecipazioni. Per gli amanti delle statistiche va aggiunto che pure i vice-Campioni del Mondo, cioè i francesi, non superano i gironi iniziali. In Sud Africa, però, per la prima volta si laurea Campione del Mondo la Nazionale spagnola, che nella finalissima giocata a Johannesburg batte l’Olanda per 1 a 0 dopo i tempi supplementari. Con lo stesso risultato ha superato negli ottavi e nei quarti di finale nonché nella semifinale il Portogallo, il Paraguay e la Germania.

Formula 1 Dopo i successi di Raikkonen e la Ferrari nel 2007, di Hamilton al volante della McLaren-Mercedes nel 2008 tra i Piloti e la Ferrari tra i Costruttori e di Jenson Button sulla Brawn GP e la Ferrari nel 2009, la stagione 2010 parte con un incremento delle monoposto che possono prendere il via a un Gran premio - passano da 24 a 26 – e, quindi, cambia anche la struttura delle prove di qualificazione. L’annata prosegue registrando anche il ritiro ufficiale della BMW, della Toyota e della Renault suggerite dai tempi bui creati dalla crisi che colpisce duramente il settore automotive. In compenso, rientrano Michael Schumacher e Pedro La Rosa, usciti dal Circus tre anni prima. In questo scenario, alla fine s’impone per la prima volta Sebastian Vettel che, contemporaneamente, porta il titolo iridato Costruttori alla Red Bull dopo una stagione combattutissima sino all’ultima gara.
Rally Per la settima volta, consecutiva, Sébastien Loeb si laurea campione del Mondo Rally imponendosi in otto delle tredici gare in cui si articola il Campionato. Contestualmente porta sul tetto del mondo anche la Citroën impegnata con la C4, alle sue spalle ma molto distanziato si piazza Jari-Matt Latvala con la Focus schierata dalla Ford: l’unica altra Casa impegnata ufficialmente nel WRC. In questo contesto diversamente dalle altre categorie “mondiali” – cioè la S e la J nonché la P - si giocano il tutto per tutto soltanto due team.
Endurance Dopo la parentesi dovuta all’affermazione della Peugeot con la 908 HDI di David Brabham-Marc Gené-Alexander Wurz, l’Audi torna a imporsi nella 24 Ore più famosa del mondo. A Le Mans, questa volta, schiera la R15 TDI Plus – evoluta dalla vettura utilizzata nella stessa gara nel 2009 – e vince con l’equipaggio Mike Rockenfeller-Timo Bernhard-Romain Dumas.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it