Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Assicurazioni

Assicurazioni
Sette auto su 100 senza Rc

SFOGLIA LA GALLERY

In Italia circolano 3,5 milioni di veicoli senza assicurazione, 7 su 100. Ma sono solo 100 mila le infrazioni rilevate dalle polizie locali e dalle altre Forze dell'ordine per mancanza di copertura Rc. Lo ha rivelato l'Aci nel corso del Forum delle polizie locali in corso a Riva del Garda. "Le frodi in questo settore - ha sottolineato il presidente dell'Automobile club, Enrico Gelpi - rappresentano il 3% del totale delle frodi assicurative accertate. In Inghilterra sono il quadruplo e in Francia il doppio, non perché lì ci sia più propensione all'illecito, ma perché quei Paesi trovano conveniente svolgere un'adeguata attività di controllo sui sinistri". Il risultato? In Italia gli indennizzi del Fondo di garanzia per incidenti causati da veicoli senza Rc-auto sono stati 22 mila nel 2010, il 10% in più rispetto a tre anni fa.

Serve una legge. "Dobbiamo superare la logica passiva basata sui controlli a posteriori", ha affermato Gelpi, "adottando un sistema attivo capace di rilevare le irregolarità prima della messa su strada dei veicoli". Secondo l'Aci "serve una norma che introduca l'obbligo di comunicazione della copertura Rc-auto per il rilascio e l'aggiornamento dei documenti di proprietà e di circolazione dei veicoli". Per questo l'associazione chiederà che nel testo antifrodi in discussione alla commissione Industria del Senato "siano inserite idonee misure come questa". Lo studio della fondazione Filippo Caracciolo, presentato a Riva del Garda, mostra che sul fronte dell'accertamento degli illeciti da parte delle polizie locali, il comando di Milano, "il più attivo in Italia su questo fronte", ha individuato, nel 2010, appena 160 polizze Rc-auto false in un anno; seguono Bologna e Napoli con 26 e 20 casi accertati. "L'attività delle polizie locali", evidenzia lo studio, "riscuote maggiore successo verso altre tipologie di contraffazioni, più facilmente individuabili: il 48% dei reati di falsità accertati riguardano la patente e il 22% i permessi per gli invalidi. Solo il 21% le assicurazioni, il 5% le carte di circolazione, il 3% i permessi di accesso ai centri urbani e l'1% le targhe".

Documenti falsi. I comandi di polizia locale di Milano e Torino sono stati i più efficaci, lo scorso anno, nel contrasto al fenomeno patenti false con, rispettivamente, più di 300 e più di 150 patenti ritirate. Seguono, seppure a notevole distanza, Venezia (78 patenti ritirate), Firenze (35) e Bologna (22). Nessuna patente falsa, invece, è stata ritirata dai comandi di Trieste, Aosta, Potenza, Bari, Palermo e Napoli. Milano risulta leader anche nel contrasto al fenomeno delle false carte di circolazione (più di 30 carte ritirate), davanti a Venezia (10), Bologna e Torino (4) e Napoli (3). Se si esclude la particolare performance del comando di polizia locale di Milano (più di 160 certificati/contrassegni assicurativi falsi individuati), sono le polizie locali di Bologna e Napoli quelle che hanno fatto registrare i risultati migliori nella lotta alle contraffazioni assicurative con, rispettivamente, 26 e 20 falsi individuati. Positivi anche i risultati dei comandi dell'Aquila (12), Cagliari (11), Venezia (10) e Trento (9).

Targhe contraffatte. Particolarmente contenuti, invece, i numeri relativi al fenomeno targhe false. Tra i risultati da segnalare quelli delle polizie locali di Torino, Firenze, Venezia, Perugia, Napoli, Bari e Palermo. Sorprende il dato del comando di Milano che dichiara di non aver accertato alcuna falsità nelle targhe circolanti in città. Piuttosto limitati anche i dati relativi ai falsi permessi di accesso alle Zone a traffico limitato. Occorre, però, osservare che i varchi di accesso sono presidiati da telecamere le quali, rilevando il numero di targa, verificano automaticamente la validità dell'autorizzazione. La falsificazione di una autorizzazione cartacea diviene, quindi, sostanzialmente priva di interesse e ciò spiega i 17 permessi falsi rilevati a Palermo, i 16 di Torino, i 12 di Milano e i 10 de L'Aquila.

Sosta per invalidi. La migliore prestazione, in questo caso, si è rivelata quella del comando di Palermo, che ha rilevato ben 165 permessi per invalidi falsi. Dopo Palermo, il comando più attivo è risultato quello di Firenze (49 permessi falsi), seguito da Milano (26), Bologna (18), Cagliari e L'Aquila (entrambi a quota 8), Venezia (7), Torino (5).

Da Riva del Garda, Mario Rossi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Assicurazioni - Sette auto su 100 senza Rc

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it