Fake news
Il bonifico per aggiornare la carta di circolazione può essere una truffa
Confarca e il ministero delle Infrastrutture chiariscono la (falsa) notizia che circola su WhatsApp
Confarca e il ministero delle Infrastrutture chiariscono la (falsa) notizia che circola su WhatsApp
Secondo l'Associazione demolitori di autoveicoli, negli ultimi mesi una trentina di imprese associate si è vista clonare siti internet e profili Facebook a scopo di truffa. I consigli per difendersi
Il web è pieno di broker fasulli che vendono polizze contraffatte, lasciando gli incauti acquirenti privi di garanzia. Abbiamo scoperto come agiscono, fingendo di cadere nelle loro trappole
Dalla A alla Z, i raggiri per estorcere denaro a chi ha una vettura. Un elenco sempre aperto, in evoluzione, che aggiorneremo di continuo: si inizia con un imbroglio per lettera
Una banda di truffatori piazza sulle auto dei falsi preavvisi di verbali per divieto di sosta: la truffa scatta scansionando il QR Code
L’Unasca mette in guardia dai siti web che promettono le licenze senza frequentare i corsi in presenza. E senza affrontare l’esame teorico previsto dalla legge
Il rinnovo della patente si basa, in sostanza, su un'autocertificazione del proprio stato di salute davanti a un medico abilitato. È un sistema che, come le cronache ci ricordano, può dare adito a truffe o a dichiarazioni menzognere. Bisognerebbe cambiarlo
Vent'anni e più dopo i primi tentativi di raggiro, quello dei falsi danni allo specchietto laterale torna ad andar forte. Nel frattempo, crescono e si fanno più insidiosi i tranelli tesi contro chi è impegnato alla guida. Ma sapere come reagire consente di trarsi d'impaccio
Succedeva nel secolo scorso nelle peggiori autoscuole e sedi d’esame della Motorizzazione. Ora i raggiri si moltiplicano in rete: quelli di chi promette di poter ricaricare i punti patente o di fornire un (falso) permesso di guida
Abbiamo acquistato in rete, testato e analizzato due moduli Obd che promettono più potenza e coppia da una parte, meno consumi dall'altra. Ma i dati strumentali rilevati dal nostro Centro prove hanno escluso qualsiasi miglioramento
Prosegue il fenomeno della diffusione di benzina adulterata, già denunciato da Quattroruote, che causa danni gravi agli automobilisti
Un 38enne è stato incriminato per aver ottenuto in modo fraudolento 5 milioni di dollari, impiegati per acquistare tre auto di lusso
Dai moduli Obd miracolosi alle truffe con vetture inesistenti: abbiamo fatto chiarezza sulle bufale in cui rischiano d'incappare gli automobilisti nell'era di Internet
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Con Q Premium & Zero Pubblicità navighi senza interruzioni pubblicitarie su tutto Quattroruote.it e accedi a prove inedite, anteprime esclusive, guide all’acquisto, storie originali, approfondimenti tecnici, video e audioarticoli.
Puoi disattivare l’abbonamento in qualunque momento e continuare ad usufruire del servizio fino alla fine del periodo coperto dall’abbonamento stesso.
Sei già abbonato?