Nissan raddoppia. Dopo la Leaf, i giapponesi hanno avviato la produzione del secondo veicolo elettrico, l’e-NV200, disponibile nelle versioni mpv e veicolo commerciale leggero. Lo stabilimento è quello di Barcellona, dove si produce già la versione tradizionale destinata all’Europa dell’NV200 insieme a Pathfinder, Navara e Primastar e da dove partirà l’e-NV200 per il mercato globale. Giappone compreso.
Tutto (o quasi) come la Leaf. L’e-NV200 sfrutta tutta la tecnologia già adottata dalla berlina Leaf, venduta finora in oltre 110 mila unità: motore sincrono in corrente alternata da 80 chilowatt, pacco batterie da 48 moduli al litio per una capacità di 24 chilowattora (la produzione delle batterie resterà a Sunderland). L’autonomia è di 170 km. Rispetto alla Leaf, la novità più importante è il nuovo sistema di frenata rigenerativa, utile a prolungare la carica delle batterie: più efficiente e ora in grado di recuperare, in frenata o decelerazione, una maggiore quantità di energia.
Tempi di ricarica variabili. Come per tutti i veicoli elettrici, il tempo necessario per ricaricare il veicolo dipende dall’infrastruttura utilizzata: a una rete casalinga monofase da 3,3 chilowatt sono necessarie circa 8 ore. Tempi che si riducono utilizzando una delle oltre 1.000 colonnine di ricarica rapida CHAdeMO installate in Europa (7 in Italia secondo il sito internet di CHAdeMO): in questo caso l’e-NV200 si ricarica in soli 30 minuti.
Capacità di carico senza compromessi. Il pacco batterie è posizionato sotto il pavimento del veicolo in modo da non penalizzare l'area di carico e allo stesso tempo consente di aumentare la rigidità torsionale e laterale del veicolo rispetto al tradizionale NV200. La versione LCV ha un volume di carico di 4,2 metricubi e permette il trasporto di 2 Europallet standard.
Investimenti in Spagna. L’inizio della produzione dell’e-NV200 rientra nel piano d’investimento nei 3 stabilimenti spagnoli di Nissan per un totale 431 milioni di euro: oltre all’e-NV200 saranno altri 3 i nuovi modelli che interesseranno gli impianti in Spagna. In particolare nello stesso stabilimento di Barcellona sarà prodotta, a partire dal prossimo anno, la nuova berlina compatta del segmento C, erede della Almera, che dovrà competere con la Volkswagen Golf.
Obiettivo taxi. Non poteva essere altrimenti: se New York ha adottato l’NV200 in versione tradizionale a benzina come taxi ufficiale della città, Barcellona sarà la prima al mondo a introdurre l’e-NV200 come servizio di taxi elettrico.
Arriverà a giugno. L’e-NV200 sarà in vendita in Italia da giugno con un prezzo di partenza di 20.600 euro al quale bisogna aggiungere il noleggio della batteria (costi in funzione dei km percorsi) oppure, da 25.436 euro per la versione completa di batteria.
Alessandro Marchetti Tricamo
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it