Gli assegnatari di vetture aziendali, al momento di portarle in officina, sono abituati a confrontarsi con una galassia di operatori che non necessariamente espongono le insegne del costruttore del veicolo. Alle flotte e alle officine e carrozzerie del proprio network, Magneti Marelli Parts & Services ha sempre garantito continuità, a cominciare da un’identità visuale ben definita della rete, denominata Magneti Marelli Checkstar: 1.650 tra officine e carrozzerie, 800 delle quali al servizio delle flotte a noleggio. Un network che, nel 2023, ha gestito 170 mila commesse relative agli interventi più vari.
Fattore di crescita. L’assistenza alla parte più evoluta del parco circolante richiede un aggiornamento costante di personale, apparecchiature e metodologie. “Lavorare con le flotte”, spiega Alberto Forlani, Fleet Management Manager di Magneti Marelli Parts & Services, “non è importante solo per il giro d’affari: aiuta anche a crescere. Le officine si confrontano con auto sempre più sofisticate, che richiedono costante aggiornamento”. E questo vale anche per le procedure di autorizzazione e pagamento. “La fatturazione centralizzata”, aggiunge Forlani, “è importante per le società di noleggio: noi la gestiamo presentando a ciascuna un singolo documento, che raccoglie tutte le operazioni della rete”. L’integrazione contabile è uno dei punti di forza della proposta modulare di Magneti Marelli Checkstar, insieme con la disponibilità di una rete “assimilabile a quella dei costruttori per livello di servizio e riconoscibilità, tanto da farne il leader in Italia fra le reti indipendenti”. A ciò si aggiungono le risorse telematiche e di supporto agli operatori aderenti e il coordinamento con una distribuzione di ricambi capillare. Sono, infatti, 160 i ricambisti principali a cui si affida Magneti Marelli Parts & Services per la vendita dei suoi prodotti in Italia. I ricambi rappresentano circa la metà del valore delle attività con le società di noleggio da parte di Magneti Marelli Checkstar. “La fidelizzazione sostiene anche un’attività di stimolo all’utilizzo dei nostri stessi ricambi”.

Contatto continuo. Le officine possono interpellare, telefonicamente oppure online, un call center dedicato, cui sottoporre le situazioni più complesse. Per autorizzazioni preliminari, preventivi e svolgimento delle commesse secondo le procedure delle singole società di noleggio, Magneti Marelli Parts & Services mette a disposizione GeCo, portale che gestisce il processo autorizzativo in pochi passaggi, rispettando procedure e controlli sulle riparazioni dell’industria dell’auto e delle società di noleggio. “Lo sviluppo di una nostra rete di carrozzerie”, commenta Forlani, “è stato essenziale. Dal contatto con le flotte emergono report dettagliati, utili per la nostra operatività e nel confronto con le stesse società di noleggio”. L’evoluzione dei veicoli e la minore capillarità delle reti delle Case rendono essenziale l’aggiornamento. “Abbiamo avviato le prime lezioni sui veicoli ibridi ed elettrici già una decina di anni fa”, spiega Forlani, “e oggi fanno stabilmente parte del programma di formazione del personale - per il quale sono predisposti tre corsi all’anno - che ha accesso continuo al nostro portale Campus”. Magneti Marelli Parts & Services si propone anche come erogatore di formazione al crescente numero di nuovi costruttori che si affacciano sul mercato.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it