Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Burocrazia

Rottamazione
I veicoli con ganasce fiscali potranno essere demoliti

SFOGLIA LA GALLERY

Primo sì alla possibilità di radiare per demolizione un veicolo sottoposto a fermo amministrativo di natura fiscale, per esempio perché non si è pagata la tassa automobilistica o qualsiasi altra imposta o tributo, anche di natura non automobilistica. Questa opzione, oggi non consentita, è contenuta in una proposta di legge di iniziativa parlamentare approvata il 27 marzo dalla Camera dei deputati e adesso all’esame del Senato. Non solo. Il provvedimento approvato a Montecitorio introduce anche l’impossibilità, per il proprietario di un mezzo “fermato”, di ottenere qualsiasi forma di agevolazione, contributo o incentivo all’acquisto di un nuovo veicolo.

Veicolo rinvenuto e non reclamato dal proprietario. Potranno presentarsi due situazioni. La prima e più frequente è quella in cui un veicolo sottoposto a fermo amministrativo di natura fiscale sia rinvenuto su strada dalla polizia municipale, non sia reclamato dal proprietario e sia acquisito per occupazione. In questa situazione, l’ente locale ne attesta l'inutilizzabilità e la comunica entro sette giorni al proprietario risultante al Pra. Nel caso in cui questi non si opponga entro 60 giorni, l'ente può provvedere alla rimozione, alla demolizione e alla cancellazione dal Pra. Nel caso in cui, invece, ricorrano motivi di incolumità pubblica, di sicurezza pubblica o di sicurezza della circolazione stradale, di tutela ambientale, esigenze di carattere militare o, comunque, urgenti e improrogabili motivi attinenti alla tutela del patrimonio stradale, la rimozione può essere disposta immediatamente al momento del rinvenimento del veicolo.

Demolizione a richiesta del proprietario. La seconda situazione è quella in cui sia lo stesso proprietario a chiedere al Comune l’attestazione di inutilizzabilità di un veicolo di sua proprietà sottoposto a fermo (evidentemente di nessun valore o di minimo valore, visto che un veicolo sottoposto a fermo può comunque essere venduto, ma non radiato per esportazione) e, quindi, a chiederne la radiazione per demolizione. La dichiarazione di inutilizzabilità dei veicoli fuori uso ai fini della rottamazione - da allegare alla richiesta di cancellazione dal Pra - sarà rilasciata dal Comune competente e il costo del documento sarà determinato dallo stesso ente locale.

Obiettivo: fare pulizia. Il fine della proposta è quello di togliere dalla strada il gran numero di veicoli sottoposti a fermo fiscale. La legge attualmente prevede che la rottamazione di un veicolo fuori uso possa essere effettuata in due modi:

  • Consegna a un autodemolitore autorizzato, che a sua volta presenterà al Pra istanza di cancellazione;

  • Consegna alla concessionaria a fronte dell’acquisto di un nuovo veicolo in presenza di incentivi o sconti per la rottamazione.

La stessa legge, però, prevede l’impossibilità di procedere alla radiazione di un'auto se su di essa grava un fermo amministrativo, a meno che il mezzo sia stato distrutto o abbia subito gravi danni in seguito a incendi, incidenti stradali, calamità naturali, ecc. e, comunque, solo su dichiarazione delle autorità circa la sua non utilizzabilità.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Rottamazione - I veicoli con ganasce fiscali potranno essere demoliti

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it