Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Concept

Audi Crosslane Coupé Concept
Prefigura la futura piccola Suv

SFOGLIA LA GALLERY

La sorpresa gelosamente custodita fino all'ultimo momento dall'Audi per il Salone di Parigi si è finalmente concretizzata nella Crosslane Coupé Concept, un prototipo che anticipa il futuro del design delle Suv dei Quattro anelli e le nuove tecnologie che il Gruppo VW sta elaborando.

Peso ridotto. La Crosslane Coupé Concept adotta la formula del crossover a tre porte e segue la filosofia Audi Ultra per la riduzione della massa totale. Il Multimaterial Space Frame è realizzato unendo alluminio, fibra di carbonio rinforzata (CFRP) e l'inedito Glass Fiber Reinforced Polymer (GFRP), limitando così la massa totale a 1.390 kg, nonostante la presenza delle batterie al litio e della propulsione ibrida. L'alluminio è utilizzato per la cellula dell'abitacolo, mentre il CFRP è utilizzato per le strutture deformabili anteriori e posteriori e per molti elementi degli interni. Il GRFP, con rinforzi in CFRP è invece utilizzato per la carrozzeria. Il risultato è una massa totale equiparabile a quella di una vettura con monoscocca in fibra di carbonio, con costi di produzione ridotti.

Ibrida. Le innovazioni proseguono nella meccanica, che prevede un inedito tre cilindri 1.5 TFSI abbinato a due propulsori elettrici con trasmissione monomarcia: il risultato è un consumo dichiarato di appena 1,1 l/100 km con 26 g/km di CO2 emessi. Il sistema plug-in Hybrid eroga 177 CV totali e consente di percorrere circa 86 Km in modalità completamente elettrica, grazie alle batterie da 17,4 kWh. In modalità elettrica tocca i 100 km/h in 9,8 secondi, mentre sfruttando tutta la potenza dei due propulsori il tempo si riduce fino a 8,6 secondi, con una velocità massima di 182 km/h. Il 3 cilindri eroga singolarmente 130 CV e 200 Nm di coppia ed è accoppiato direttamente a un motore elettrico (EM1) da 68 CV e 210 Nm che lavora principalmente come generatore. Il secondo motore elettrico (EM2) da 116 CV e 250 Nm è invece posizionato sull'asse posteriore, fornendo così un sistema di trazione integrale privo di connessioni meccanica e gestibile totalmente dall'elettronica di bordo

Dual-Mode. Il sistema ibrido viene definitivo come Dual-Mode, visto che fino a 55 km/h utilizza soltanto il motore elettrico EM2 alimentato dalle batterie, mentre il motore endotermico e il motore EM1 lavorano per produrre elettricità aggiuntiva per la ricarica, mentre a velocità superiori il 1.5 TFSI interviene attivamente nella spinta. Oltre i 130 km/h l'endotermico diventa infine il solo motore utilizzato, coadiuvato dall'EM1 se necessario. Il guidatore potrà scegliere tra i settaggi Cruise e Race per privilegiare la marcia a emissioni zero o la disponibilità di potenza.

Dimensioni. Dal punto di vista prettamente stilistico, la Crosslane Coupé Concept è lunga 4,21 metri, alta 1.51 e larga 1,88, con un passo di 2,56 metri. Il frontale, dominato dalla griglia single frame, integra componenti stilistici con la struttura del Multmateriale Space Frame a vista, mentre i gruppi ottici utilizzano la tecnologia Matrix Led di nuova generazione. Il tetto è realizzato con due gusci in CFRP dal peso totale inferiore ai 10 kg, che possono essere smontati e riposti nel bagagliaio, formando una copertura per il vano bagagli, dove gli schienali delle due sedute singole posteriori possono essere abbattuti elettricamente per formare un piano di carico ottimale. I passeggeri anteriori possono invece contare su sedili con struttura in CFRP e una console particolarmente innovativa: gli elementi di controllo sono ridotti al minimo e gli imput sono gestiti dal multitouch centrale e dalle superfici comandabili con i pollici sulle razze del volante.

Tutto nel cruscotto. Tutte le informazioni sono riunite nella strumentazione, senza ricorrere a uno schermo aggiuntivo a centro plancia: il display virtuale davanti al guidatore può fornire una ampia combinazione di schermate per controllare tutte le funzioni di bordo, inoltre il sistema prevede anche i servizi Audi Connect per rimanere costantemente connessi a internet: una speciale App denominata "Escape Manager" permette ai passeggeri di commentare il percorso che stanno affrontando con foto, video e testi da inviare ai propri amici tramite Social Network. L.Cor.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Audi Crosslane Coupé Concept - Prefigura la futura piccola Suv

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it