Allo Ied hanno capito perfettamente le intenzioni di Marchionne per l'Alfa Romeo: il Biscione, secondo i piani dell'ad, dovrà tornare con consistenza sui mercati internazionali, liberandosi dal suo legame pressoché esclusivo con l'Europa, e l'Italia in particolare. Ecco, la Gloria, presentata al Salone di Ginevra, nasce proprio con l'intento di dare forma a una futuribile berlina sportiva, pensata soprattutto per gli Usa e la Cina.
Guarda la galleria fotografica dell'Alfa Romeo Gloria Concept
Un'idea arrivata dalla Casa. I ragazzi dell'Istituto Europeo di Design, del resto, non hanno lavorato solo di fantasia: un contributo importante è arrivato dal Centro Stile europeo del Gruppo Fiat-Chrysler e da quello dell'Alfa Romeo, che di fatto hanno definito i contorni dell'idea di partenza.
Pronta per i motori Maserati. La scelta è ricaduta sulla formula della berlina a tre volumi, dal momento che questa tipologia di vettura riscuote grande successo, proprio sui due mercati automobilistici più importanti al mondo. Lunga 470 cm, larga 192 e alta 132, la Gloria ha un passo di 290 cm, e secondo i suoi artefici è stata immaginata per montare i nuovi V6 e V8 biturbo. Le unità, appena lanciate sulla Maserati Quattroporte, saranno utilizzate anche sulla Ghibli e sulla grande berlina dell'Alfa che ne dovrebbe derivare. F.S.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it