Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Cronaca

Polizia Stradale
Scoperti più di 200 veicoli rubati e con documenti falsi

SFOGLIA LA GALLERY

Oltre 200 veicoli sequestrati in tutta Italia, per un valore di diversi milioni di euro: è questo il risultato dell’Operazione Copenaghen, condotta oggi dalla Polizia Stradale al termine di un’indagine iniziata nel 2021.

Piccole anomalie, ma rivelatrici. In particolare, l’attività investigativa - tuttora in corso, precisano alla Polstrada - ha portato all’individuazione di veicoli che, alle successive verifiche, sono risultati di provenienza illecita e reimmatricolati dall’estero attraverso false documentazioni. A partire da alcune richieste in arrivo dalla Danimarca e dalla Spagna, che rivelavano una serie di anomalie, negli investigatori era nato il sospetto che dietro di esse si nascondesse un’attività di riciclaggio. Le successive indagini, culminate nell’operazione di oggi guidata dalla III Divisione Polizia Giudiziaria del Servizio Polizia Stradale, hanno svelato un sistema operante sull’intero territorio nazionale e gestito da differenti organizzazioni criminali. L’obiettivo era "ripulire" veicoli rubati mediante l’utilizzo di documenti che li facessero apparire come di regolare provenienza da altro Stato.

Nazionalizzazioni con molti reati. Il fenomeno delle nazionalizzazioni di veicoli in arrivo da Paesi Ue ed extra Ue è assai diffuso in Italia e spesso nasconde numerose tipologie di reato, da quelle di natura fiscale, come l’evasione dell’Iva, al vero e proprio riciclaggio. Per questo, la Polizia Stradale effettua accurati controlli nelle sue consuete attività e operazioni mirate, come quella di oggi che è stata svolta in tutta Italia e in particolare in Campania.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Polizia Stradale - Scoperti più di 200 veicoli rubati e con documenti falsi

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it