Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Cronaca

Guardia di Finanza
Sequestrati oltre 34 mila litri di gasolio alterato

SFOGLIA LA GALLERY

La Guardia di Finanza ha sequestrato oltre 34 mila litri di gasolio alterato, destinato alla vendita al dettaglio, potenzialmente pericoloso per l’ambiente e per la sicurezza della circolazione stradale.

Qualità non conforme alla normativa. L’operazione, conclusa oggi a Vittuone (MI) dai militari della Compagnia di Magenta, appartenenti al Comando Provinciale di Milano, è stata svolta mediante prelievi di campioni di carburante dalle pompe erogatrici, nel corso di un servizio volto a prevenire e contrastare le frodi nel settore delle accise. Proprio l’analisi dei campioni, svolta dal laboratorio chimico dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha consentito di accertare come il gasolio fosse qualitativamente non conforme alle vigenti disposizioni.

Elevato punto d’infiammabilità. In particolare - ed è questo il dato più preoccupante - il carburante presentava un punto di infiammabilità molto elevato, “determinato dall’illecita miscelazione del gasolio con sostanze differenti, quali solventi, benzine e oli vegetali esausti”. Tali sostanze, spiegano le Fiamme Gialle, sono “utilizzate al fine di aggirare la normativa sulle accise alla quale sono sottoposti i prodotti energetici”. Dalla pratica illegale, quindi, si generano miscele particolarmente pericolose, che mettono a rischio la sicurezza stradale e producono emissioni nocive per l’ambiente oltre che possibili effetti negativi sulle componenti meccaniche degli autoveicoli.

Frode in commercio. I finanzieri hanno provveduto al sequestro del gasolio contenuto nella cisterna e segnalato il gestore del distributore all’Autorità Giudiziaria, per il reato di frode nell’esercizio del commercio.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Guardia di Finanza - Sequestrati oltre 34 mila litri di gasolio alterato

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it