Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Curiosità

Questioni di misure
Box stretto? Questa è la macchina che fa per te

SFOGLIA LA GALLERY

Che le auto si siano ingigantite negli ultimi decenni, lo abbiamo detto e stradetto. È evidente, lo era già nei vari passaggi da una generazione all’altra di alcune icone come la Volkswagen Golf, passata dai ristrettissimi 3,75 x 1,61 delle origini (quella di Giugiaro del ’74) ai 4,27 x 1,79 di oggi, ed è un trend ancora più “definitivo” con la moda delle suv e crossover. Il problema riguarda gli stalli sulle strade pubbliche, nei parcheggi, ma tutto sommato in quei casi basta scavalcare le righe verniciate sull’asfalto (sperando che nessun vigile solerte multi per il mancato rispetto degli spazi assegnati). Ma con i box come la mettiamo? Molti garage condominiali hanno misure del tutto obsolete, con ingressi che sono un rischio perenne di “grattata” o che comunque costringono a infinite manovre, a specchietti chiusi. La soluzione? Elementare Watson, scegliere l’auto giusta. Soprattutto ricordandosi che a volte conta di più la larghezza che la lunghezza. Il caso più eclatante è quello della Smart: sembra piccola e parcheggiabile ovunque, con i suoi 270 centimetri, ma in realtà è letteralmente esplosa in larghezza, per dare comodità ai due occupanti e stabilità alla vettura: ben 166 cm (specchietti esclusi), dieci più della precedente. Più di una Panda (164), che tra l’altro è cresciuta di ben 5 cm con l’ultima versione. Insomma, prendete le misure dell’ingresso e considerate almeno 30-40 cm per aprire la portiera (meglio, tra l’altro, quella corta di una “cinque porte”, rispetto a quella di una “tre” coupeggiante, come la Smart fortwo).

Le più magre sono elettriche. Ed ecco la nostra Top 20, per chi si ritrova o ha intenzione di acquistare un box d’antan con un varco sotto i due metri, o addirittura di appena 1,90. Al primo posto, tra le auto in commercio, ci sono le elettriche franco-giapponesi, Citroën C-Zero/Mitsubishi iMiEV/ Peugeot iOn, di appena 148 cm, stessa identica misura delle Daihatsu che figuravano in listino dieci anni fa: Copen, Cuore e Trevis. Tra le citycar “normali”, cioè a benzina, si trova un terzetto a quota 160 cm, formato da Kia Picanto, Opel Karl e Suzuki Celerio, seguito a due centimetri di distanza da C1/Aygo/108. A 163 cm si trova la 500, modaiola e perfetta cittadina (di dimensioni compatte, ma penalizzata dalle due porte), mentre tra le più pratiche, alla stessa misura della Panda, ci sono anche Volkswagen up!/Seat Mii/Skoda Citigo. La Lancia Ypsilon, da anni ai vertici delle classifiche nazionali, è poco distante, con i suoi 168 cm. Mentre con le classiche auto del segmento B si superano i 170 cm, anche di parecchio: Renault Clio, Skoda Fabia e Dacia Sandero 173 cm; Peugeot 208, Ford Fiesta e Nissan Micra 174; VW Polo 175; Seat Ibiza addirittura 177, al pari di una crossover di sucesso come la Nissan Juke. Ma ormai il box “piccolo” è fuori discussione: per questi modelli, serve tanto spazio e un ingresso adeguato. O vi sembrerà di muovervi con una Range Rover, che con i suoi 207 centimetri di larghezza condivide l’ultimo posto di questa classifica in compagnia della Tesla Model X.

 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Questioni di misure - Box stretto? Questa è la macchina che fa per te

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it