Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Curiosità

Bolide
Lexus LFA: che sound a 9.000 giri!

SFOGLIA LA GALLERY

Nel futuro della Lexus c’è una supercar full electric, che è stata mostrata lo scorso dicembre dal gran capo del gruppo, Akio Toyoda. Estrema, velocissima e di nuova concezione. Ma se negli anni a venire la sfida a corrente si aprirà anche nella nicchia delle topcar, restando in casa Lexus e facendo un passo indietro, difficile non ripensare alla progenitrice di questo prototipo, ossia la favolosa LFA, una due posti equipaggiata con un motore V10 4.8 aspirato da 560 cavalli, che si scaricano sull’asse posteriore. E che, dieci anni or sono, esce di produzione dopo essere stata realizzata in appena 500 esemplari.

Progetto lungo. In ogni caso, qui, oltre ai piccoli numeri, è ben altro a contare. E la LFA lo mostra subito, con quel contagiri digitale che “stacca” a quota 9.000 giri/min. Musica per le orecchie di pochi fortunati. Una sportiva voluta, non solo come vetrina tecnologica, ma pure per lanciare il marchio di lusso giapponese nell’Olimpo dei costruttori mondiali di supercar. La storia del modello, però, è lunga e travagliata. Più volte, si è rischiato di non vederla mai. Infatti, il progetto viene avviato nel 2000, ma per ammirare la prima concept bisogna attendere il Salone di Detroit del 2005. E solo al Motor show di Tokyo, quattro anni dopo, viene svelata la versione definitiva: la LFA, appunto. Una sorta di punto d’arrivo di un lungo percorso fatto di affinamenti continui apportati alla vettura. In ogni caso, la vettura colpisce forte, a partire dal design: forme solide, plastiche, che trasmettono energia pura, e sono dovute al talento dell’ingegnere e designer italiano, Leonardo Fioravanti.

Ala mobile. Caratteristiche della carrozzeria sono il frontale basso e largo, l’altissima linea di cintura, le prese d’aria laterali arretrate e la coda, dotata di alettone mobile e dei tre scarichi incastonati nel diffusore. Ce n’è abbastanza per attirare l’attenzione mondiale, anche per la meccanica ricercata. Il motore V10, un gioiello di tecnica con lubrificazione a carter secco, è montato davanti all’abitacolo, in senso longitudinale-arretrato, mentre il cambio sequenziale a sei marce è al retrotreno. Una meccanica che include sospensioni a doppi bracci all’avantreno e il multilink al retrotreno, incastonata in una scocca di fibra di carbonio: è quest’ultimo uno dei vanti del progetto, che consente di mantenere la massa a vuoto della vettura contenuta in 1.480 chili. La taglia? La LFA sembra più piccola di quel che è, ma è lunga 4,51 metri, è alta 1,22 e ha un passo di 2,61 metri. Di assoluto rilievo le prestazioni: 0-100 in 3,7 secondi, e velocità massima di 325 km/h. Numeri che permettono alla sportiva della Lexus di entrare nel novero delle supercar più veloci al mondo. 

SFOGLIA LA GALLERY

In pista al “Ring”. La LFA entra in produzione alla fine del 2010. Cinquecento esemplari, abbiamo detto, di cui 50 saranno in seguito realizzati a mano nello speciale allestimento “Pacchetto Nürburgring”, particolarmente votato alla pista. Una versione più spinta che può contare su 11 cavalli in più (571 in totale), e su un’aerodinamica “rinforzata”, con spoiler anteriore maggiorato e profili aggiuntivi, oltre alla grande ala posteriore. Nel pacchetto sono inclusi anche sospensioni riviste con altezza da terra ridotta di 10 millimetri, cerchi da 20 pollici e pneumatici semi-slick. Ovvio, il prezzo è stratosferico: circa 410.000 euro. Con una di queste preziose vetture ho avuto la fortuna di girare sul vecchio Nürburgring, in uno strano mix prodotto dalla preoccupazione di fare danni e dall’esaltazione generata dal favoloso sound del dieci cilindri quando si spingeva a 9.000 giri. Solo la rapidità del cambio non mi sembrò all’altezza del motore, forse anche a causa di un progetto così dilatato nel tempo. Un peccato che, comunque, visto con gli occhi di oggi, mi sembra ben meno rilevante. 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Bolide - Lexus LFA: che sound a 9.000 giri!

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it