Quando si parla di Campionato del mondo rally, è facile pensare alla trazione integrale. Del resto, tutte le vetture presenti nell’albo d’oro dal 1984 a oggi adottano questo schema, ammesso dai regolamenti a partire dal 1979. Fino al 1983, e con la sola eccezione della rivoluzionaria Audi quattro, tutte le vetture "iridate" capaci di trionfare nel mondiale rally sono state delle due ruote motrici. Parliamo di auto leggendarie, se non da film, rimaste nel cuore degli appassionati che hanno vissuto quell’epoca, ma anche di chi, grazie ai racconti di nonni e papà, è rimasto folgorato dalle imprese di quegli anni. Le abbiamo raccolte nella nostra galleria d’immagini, dove troverete tutte le “posteriori” che hanno vinto il Campionato del mondo rally. Assieme a un'eccezione: la Lancia Fulvia HF a trazione anteriore, trionfatrice dell'edizione del 1972 del Campionato Internazionale Costruttori, preludio del WRC.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it