Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Eco News

Emissioni di CO2
Certificato il contributo delle luci a Led

SFOGLIA LA GALLERY

Rispettare i limiti d'emissioni per la CO2 prodotta dalla gamma di vetture prodotte è la sfida maggiore per le industrie dell'auto ed è anche la norma che più condizionerà nei prossimi anni le scelte tecniche dei Costruttori. Soprattutto di quelli che vendono un buon numero di modelli di classe elevata, quindi con i consumi più elevati.

Come viene misurata. La quantità di CO2 emessa è misurata facendo seguire un percorso prefissato e uguale per tutti i modelli su un banco a rulli che riproduce le enerzie (legate al peso dell'auto) e le resistenze aerodinamiche che si hanno nella marcia su strada. Le Case, però, hanno diritto a una riduzione di quanto misurato se dimostrano di equipaggiare le vetture con dispositivi più efficienti rispetto alla media, in grado di ridurre ulteriormente le emissioni rispetto a quanto si può evidenziare sul banco a rulli. Per esempio, nella prova di omologazione in laboratorio i fari non sono accesi.

Led promossi. A questo proposito, la Commissione Europea ha appena certificato che i proiettori a Led riducono il consumo di carburante rispetto alle lampadine alogene. Queste assorbono 135 Watt quando sono accesi gli anabbaglianti, mentre ai Led bastano 80 W. I Costruttori interessati hanno sollevato la questione a livello europeo e nei test svolti su banco a rulli gli organismi competenti hanno certificato che un'Audi A6 fornita di luci posteriori (i gruppi ottici e per la targa) e proiettori anteriori tutti a Led emette circa 1 g/km in meno di CO2. Poco, certo, ma anche questo minimo guadagno può essere determinante per non dover pagare le salate multe comminate alle industrie dell'auto che sforeranno i limiti di legge.

Le sanzioni. L'importo delle sanzioni sarà calcolato a seconda della quantità in eccesso e del numero di autovetture nuove costruite. Nel periodo 2012-2018, sarà necessario pagare 5,00 euro per ogni auto di nuova immatricolazione che ha superato di un grammo il limite. Tale importo sarà di 15 euro per lo sforamento di due grammi e di 25 euro se si sfora di tre grammi. Per le emissioni di oltre tre grammi oltre il limite, il costruttore deve pagare 95 euro per auto di nuova immatricolazione. Dal 2019, il premio da pagare sarà pari a 95 euro per macchina nuova per ogni grammo di cui sopra. Ovviamente, ci sono soluzioni che faranno guadagnare bonus ben più consistenti. Per esempio, nel computo delle emissioni specifiche medie di CO2, ogni nuova autovettura con emissioni inferiori a 50 g/km, conterà fino al 2015 compreso come se si fossero prodotte più vetture con pari emissioni: 3,5 auto nel 2012; 3,5 auto nel 2013; 2,5 auto nel 2014; 1,5 auto nel 2015; 1 auto a partire dal 2016.

Audi è la prima. Questo è un modo per incentivare la diffusione di ibride, ibride plug in ed elettriche. Tornando ai fari, l'Audi è la prima Casa che ricevuto dalla Commissione Europea la certificazione che i suoi modelli dotati di luci a Led emettono meno gas effetto serra e c'è da scommettere che presto seguiranno altri Costruttori.

Emilio Brambilla

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Emissioni di CO2 - Certificato il contributo delle luci a Led

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it