Da oggi, venerdì 22 gennaio, in Lombardia entrano in vigore le misure temporanee anti-inquinamento di "primo livello". Le limitazioni al traffico veicolare interessano i Comuni con più di 30 mila abitanti e quelli più piccoli che hanno aderito su base volontaria al protocollo del bacino padano. Nel dettaglio, lo stop alla circolazione va dalle 8:30 alle 18:30 e riguarda le vetture diesel con omologazione Euro 4 o precedente. Nel caso dei riscaldamenti degli edifici, principali responsabile dello smog nelle grandi aree metropolitane, le norme impongono di tenere una temperatura massima di 19 gradi.
Valori inferiori all’anno scorso. In tutte le province della Regione la concentrazione del Pm10 ha superato i 50 g/m3, anche se la situazione sembrerebbe essere meno critica rispetto al 2020. Finora, nelle aree maggiormente interessate, i giorni di sforamento sono stati molti meno: per esempio se ne contano solo tre a Lecco, nove a Cremona e Pavia sei a Milano, dove nel 2020 erano stati rilevati valori al di sopra delle soglie per 18 dei primi 20 giorni dell'anno.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it