Lo pneumatico e l'uso in pista? Gomme e track day? Domande a cui non tutti sono in grado di rispondere in maniera corretta. Per questo, affidarsi agli esperti di Michelin è certamente la soluzione migliore. Sia per ragioni di sicurezza, sia ovviamente per ciò che concerne la performance e il consumo dello pneumatico stesso. Innanzitutto va detto che c'è un iter da seguire ogni volta che si approccia alla pista. Perché da quando si arriva in autodromo a fine giornata, le pressioni ovviamente mutano. Affermazione che potrebbe sembrare scontata, ma di cui spesso non si tiene conto.
Indicazioni preziose. Il dato della pressione deve essere adeguato al tipo di gomma, in considerazione del fatto che la partenza in pista sia “a freddo”. Poi si inizia un primo stint di 3/4 giri ad una andatura non eccessivamente “tirata”, per portare in temperatura gli pneumatici. Dopodiché ci si ferma e si fa una verifica delle pressioni e si porta il valore a quello ottimale. Il passaggio successivo prevede ancora un breve stint in tracciato, ma ad un ritmo più sostenuto, senza però raggiungere il limite assoluto. Al rientro ai box si effettua un secondo controllo delle pressioni e poi si è finalmente pronti per testare la vettura. Per preservare poi lo stato dello pneumatico, è importante controllare un'ultima volta la pressioni terminati i giri in pista. E riportare i valori su quelli previsti dal costruttore della vettura.
Gomme e pista. Tutto molto chiaro, tutto molto semplice. Un servizio che gli uomini di Michelin Italia, partner della manifestazione, offrono ad ogni “avventore” della GT Cup 2015. Perché, sia che si tratti di coperture stradali, racing o semplicemente destinate al track day, l'esperienza del costruttore francese non si discute. Diverse le soluzioni offerte da Michelin, disponibili in funzione del tipo di vettura e dell'uso che ne si vuole fare. Lo pneumatico più vicino alla tipologia slick è il Michelin Pilot Sport Cup2. Si tratta di un modello semi-slick, omologato all'uso stradale. Meno estremo, ma altrettanto performante il Michelin Pilot SuperSport. Diverse esigenze, differenti destinazioni d'uso, ma la prestazione è sempre garantita.
Cesare Cappa
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it