Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Eventi

Bugatti Automobili
EB 110 a raduno nella fabbrica di Campogalliano

SFOGLIA LA GALLERY

Dopo un viaggio durato 22 anni, sette splendide Bugatti EB110 sono tornate nel luogo che le ha viste nascere. Ad accompagnarle, altre 76 prestigiose supercar hanno di nuovo varcato la soglia del magnifico stabilimento di Campogalliano (MO), in disuso dal 1995, ma per l'occasione vestito a gran festa grazie alla dedizione dello storico custode Ezio Pavesi.

EB 110 a raduno nella fabbrica di Campogalliano

Un'avventura straordinaria. L'evento, organizzato da Top Selection e dallo Studio Fernandez & Geval, è iniziato in mattinata all'Autodromo di Modena e ha riunito i driver partecipanti con gli ex dipendenti della Bugatti Automobili in un connubio che ha cercato di restituire la magia di ciò che accedeva agli inizi degli anni 90 in quella fabbrica. Durante il talk, allestito all'interno dell'ex capannone dedicato alla produzione, le testimonianze dei collaboratori hanno ripercorso un'avventura imprenditoriale e umana che, seppur breve, ha lasciato in loro un ricordo indelebile. Realizzare l'automobile più avanzata del suo tempo e, contemporaneamente, vivere un'esperienza coinvolgente in un luogo concepito per il benessere del lavoratore: queste le linee di pensiero del patron Romano Artioli, che dal palco ha richiamato i suoi più stretti collaboratori del tempo, da Giampaolo Benedini, progettista della fabbrica e disegnatore della EB110, al trio Bevini-Benedetti-Pedrazzi, il cuore progettuale della Bugatti, fino alla moglie Renata Kettmeier, all'epoca responsabile del centro culturale di Ora a Bolzano e della linea di merchandising, una tra le innumerevoli intuizioni anticipatrici dell'attuale mondo dell'auto.

EB 110 a raduno nella fabbrica di Campogalliano

Due esemplari speciali. Palpabile l’interesse e l’emozione dei tanti partecipanti che hanno potuto ascoltare dalla viva voce dei protagonisti aneddoti e curiosità, coadiuvati da suggestivi contributi video. Romano Artioli non ha lesinato foto e autografi al pubblico, che durante il rinfresco ha potuto ammirare da vicino le spettacolari EB110, tra cui due importantissimi pezzi unici, l'esemplare che partecipò alla 24 Ore di Le Mans del 1994 e quello allestito per il campionato Imsa con al volante Gildo Pallanca Pastor, grande amico ed estimatore della marca.

EB 110 a raduno nella fabbrica di Campogalliano

Non solo Bugatti. All'evento erano presenti anche 14 Lotus, marchio che nel 1993 fu comprato dallo stesso Artioli per allargare il perimetro del suo gruppo e che rilanciò con la realizzazione della Elise, una vettura che reinterpretava la filosofia progettuale di Colin Chapman. Per la gioia degli appassionati Lotus presenti, Artioli ha portato a Campogalliano sua nipote Elisa, ormai ventenne, che nel 1995 diede il nome a uno dei più importanti successi della marca, tutt'ora in produzione. Un'ulteriore prova della bontà delle intuizioni partorite da questa “corte rinascimentale” che aveva nella fabbrica il suo fulcro e l'essenza della sua filosofia. Ancora oggi, carica di una storia bruscamente interrotta in quel settembre del 1995, si è lasciata ammirare dai partecipanti rivelando un'inaspettata versatilità come spazio per eventi, in particolare se dedicati al mondo dell'auto. E nell'annosa ricerca di una sua seconda vita, chissà che, paradossalmente, un luogo del lavoro non possa diventare, senza interventi che ne pregiudichino la memoria, un luogo dello svago.

Davide Maffei

Davide Maffei, ingegnere e appassionato modenese, ha realizzato il docufilm "La Fabbrica Blu", che ricostruisce la storia della Bugatti Automobili.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Bugatti Automobili - EB 110 a raduno nella fabbrica di Campogalliano

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it