Fuori dalle città italiane, grandi o medie, c’è tutto un mondo da scoprire. Fatto di borghi medievali, castelli e fortezze, antiche pievi e ponti secolari, ma anche di parchi naturali, estese campagne, bacini fluviali. Un mondo meraviglioso, che Quattroruote v’invita a scoprire con QMaps-100 idee per un viaggio in auto 2019. Un’edizione completamente nuova, allegata a richiesta al numero di maggio della rivista, basata proprio su questo concetto: una volta visitata una città, prendete l’auto, vostra o a noleggio, e andate alla scoperta di tutto quanto sta intorno. Che cosa scoprire ve lo rivelano i 100 itinerari che vi suggeriamo, in un volume di 288 pagine arricchito coi contributi di altre testate della nostra casa editrice e realizzato con la collaborazione della Jeep.
Preziosi consigli. A suggerirvi alberghi, ristoranti e negozi dove acquistare prodotti tipici è Il Cucchiaio d’Argento, punto di riferimento delle eccellenze enogastronomiche che da oltre settant’anni racconta la cucina italiana dalle pagine dei suoi libri e, oggi, anche attraverso molteplici canali digitali. La redazione di Domus consiglia, invece, visite a luoghi di particolare interesse per l’architettura e il design; quella di Ruoteclassiche, alle collezioni di auto storiche o di vetture particolari; Meridiani Montagne, infine, descrive i sentieri da percorrere a piedi ad alta quota, una volta parcheggiata l’auto, così da poter godere in pieno delle bellezze della natura italiana. Contributi che fanno di questa pubblicazione un prodotto editoriale davvero unico.
QMaps 2019: da Parma a Busseto (itinerario 1)
Nelle terre di Giuseppe Verdi. I castelli della Bassa Parmense e le terre Verdiane sono il filo conduttore di questo itinerario che fa parte del volume QMaps-100 idee per un viaggio in auto, allegato a richiesta al numero di maggio di Quattroruote. Lo abbiamo percorso per voi a bordo di una Jeep Wrangler Rubicon partendo da Parma e seguendo la via Emilia fino a San Secondo Parmense, dove si potrà visitare la sfarzosa Rocca dei Rossi; solo otto chilometri la separano da Fontanellato e dalla Rocca Sanvitale, imponente insieme di torri e bastioni.
Perdersi nel labirinto. Poco distante è il Labirinto della Masone, la cui visita è suggerita dalla redazione di Domus: fatto costruire dall’editore Franco Maria Ricci, è costituito da oltre 200 mila piante di bambù. Tappe successive sono Soragna, con la Rocca Meli Lupi, e Roncole Verdi, prima località del percorso verdiano: ospita, infatti, la casa natale del maestro. La cui apoteosi è celebrata a Busseto con il teatro a lui dedicato, Casa Barezzi, in cui il compositore visse con la moglie, e il Museo nazionale, ospitato nella Villa Pallavicino.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it