Eventi

Nuovo Quattroruote
Opinioni "a Ruota libera”

Nuovo Quattroruote
Opinioni "a Ruota libera”
Chiudi

Gli scenari industriali sovvertiti e in cerca di assestamento, il passaggio dal motore a combustione interna a quello elettrico, le infinite varianti imposte dalla cosiddetta transizione ecologica, le trasformazioni urbanistiche e le nuove forme di mobilità personale nei centri urbani. E poi, il bisogno di nuove energie e di sistemi per la loro distribuzione, ancora tutti da definire, i riflessi sulle nostre abitudini e sui cambiamenti che coinvolgono le nuove vetture nel design così come nei controlli, la nostra secolare attenzione per l’automobile e per il suo comparto produttivo, settore già in linea - e più di altri - con le esigenze ambientali e le strette progressive sulla circolazione pretese dalla politica. Raccogliendo ogni mese il pensiero di esperti, tecnici e giornalisti del settore, addetti ai lavori a ogni livello, amministratori delegati compresi, dal numero di ottobre Quattroruote rinnova l’intera parte iniziale del giornale, facendo della rubrica "A ruota libera" un contenitore di appassionati - e appassionanti - punti di vista sul mondo auto. Uno spazio aperto alle riflessioni pensato per stimolare il confronto, anche con i lettori.

opinioni-01

Già in edicola. Sul numero di ottobre, già in edicola, Massimo Nascimbene, ingegnere e nostro ex condirettore, rivela come le cifre uscite dagli ultimi bilanci della maggior parte delle case auto abbiano grondato utili nonostante la crisi dei prezzi e della disponibilità delle materie prime, mentre l’ad di Adler Group, Paolo Scudieri, mette in guardia sui riflessi occupazionali in Italia di una transizione ecologica che riguarda 1,2 milioni di posti di lavoro, 80 miliardi di euro di gettito fiscale e che produce il 20% del Pil nazionale. Con la definitiva chiusura, in Algeria, dell’ultima pompa che distribuiva benzina super, il nostro ex direttore Carlo Cavicchi ripercorre le irresistibili performance della “rossa”, ribadendo le componenti inquinanti del carburante al piombo tetraetile che, ai tempi, distingueva l’automobilista entusiasta da quello comune, che si riforniva solo della più economica “benzina normale”.

opinioni-04

Pareri d’autore. Walter Mariotti, direttore di Domus, la rivista di architettura e design della nostra casa editrice, descrive la (necessaria) revisione degli stili di vita che affronteremo nelle città e nelle metropoli. Non mancano i contributi della redazione di Quattroruote: Filippo Buraschi svela i retroscena dell’operazione che porterà a Wall Street il marchio cinese Rivian, pericoloso rivale per la Tesla, Laura Confalonieri e Marco Pascali affrontano, rispettivamente, l’effetto “terapeutico” del navigatore satellitare durante i viaggi fatti con il proprio partner e la necessità di introdurre anche sui generi alimentari un’etichettatura che contempli quanta CO2 abbia preteso un prodotto prima di arrivare sullo scaffale. Infine, il coordinatore del team Autonotizie, Roberto Lo Vecchio, fa il punto sulla ancora acerba rivoluzione del design, quella attesa in scia alla nascita di tante, nuove auto elettriche.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Nuovo Quattroruote - Opinioni "a Ruota libera”

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it