Torino torna per qualche giorno sul palcoscenico dell’automobile, dividendosi il ruolo di prima attrice con Monza, pronta a festeggiare i 100 anni dell’autodromo e il GP d’Italia, uno dei più attesi della stagione: fino a domenica 11, infatti, va in scena nel cuore del capoluogo piemontese Autolook Week, una rassegna consacrata soprattutto alla celebrazione del motorsport. Piazza San Carlo si trasforma in una sorta di museo all’aperto, insieme con la vicina piazza Solferino, e accoglie autentici gioielli che hanno fatto la storia delle corse, molti dei quali provenienti dalla Fondazione Macaluso, intitolata alle memoria del rallista, manager e collezionista di vetture celebri, e dal Mauto, il Museo dell’automobile torinese. L’elenco dei bolidi che si possono ammirare è lungo, ma non si possono trascurare perlomeno la Ferrari F399 del 1999 di Michael Schumacher, la 312 T di Niki Lauda e la T5 di Gilles Villeneuve, la Reynard-Honda di Alex Zanardi del 1996, la March 761 di Vittorio Brambilla del 1976; tra le vetture da rally, una nutrita schiera di Lancia Stratos, 037 e Delta, la Toyota Celica con cui corse Carlos Sainz, una Focus Wrc guidata da Colin McRae, la Subaru Impreza Wrc di Burns, la Delta che fu di Kankkunen e molte altre ancora. Nella serata di mercoledì molte di queste vetture hanno lasciato le loro postazioni per esibirsi tra due ali di pubblico in piazza San Carlo, via Roma e piazza Castello, alla presenza del sindaco di Torino Stefano Lo Russo e di Federica Masolin, volto noto agli appassionati della F.1 che ha presentato le auto impegnate nell’esibizione.
Il programma. Poche ore prima, la stessa Masolin aveva condotto Autolook Awards, cerimonia di consegna di numerosi premi assegnati da una giuria specializzata a brand e figure che si sono distinte nel mondo del motorsport, a partire da Alex Zanardi, il cui riconoscimento è stato ritirato da Andrea Pontremoli, a.d. della Dallara. Il programma della manifestazione prevede ancora per giovedì 8 l’incontro con i piloti Suzuki MotoGP Alex Rins, Kazuki Watanabe e Marco Lucchinelli, che poi sfileranno in parata per le vie del centro; sabato 10 sarà la volta delle rievocazione della storica corsa Torino-Stupinigi-Torino e domenica 11 di una parata di supercar nelle vie del centro cittadino.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it