Il nuovo numero di Ruoteclassiche, in edicola dal 4 maggio 2023 (6 euro), è centrato su uno speciale Passione Coupé che attraversa i decenni, dagli anni 50 ai 90, con le vetture più rappresentative. Lo speciale parte con due regine nate nel 1955: l’Alfa Romeo 1900 SSZ e la Fiat 8VZ. Prosegue con un Test a Test di auto anni 70: una Citroën SM, una Datsun 204 Z e una Porsche 911 2.4 T. Dagli anni 80 arriva la Lancia Beta 2.0 Volumex, mentre, in quota youngtimer, l’altra sfida tra Fiat Coupé Turbo e Volvo 480 Turbo. C’è poi la storia del ritrovamento di due esemplari (dei tre realizzati) di Siva Sirio, piccola impresa automobilistica degli anni 60, presto naufragata. Tra i “pezzi” forti della rivista, l’Officina Clerici, tre generazioni di fini meccanici con la Lancia nel cuore, e i motori dell’Alfa Blue Team. Ruoteclassiche, che è già disponibile in Digital Edition (4,99 euro), esce con il quarto fascicolo della Guida al Collezionismo dedicato alle Austin Healey e alle Lotus da acquistare, spendendo massimo 40 mila euro (11,90 euro con la rivista). Agli appassionati del Biscione, questo mese Ruoteclassiche ripropone anche il Dossier Alfa Romeo Alfetta (12,90 euro con la rivista).

Le regine. Alfa Romeo 1900 SSZ e Fiat 8VZ, ovvero, il top della sportività per i gentleman driver anni 50. Due prodotti di alto artigianato italiano (nella categoria 2 litri) firmati dal gran “sarto” Zagato. Abbiamo portato le due coupé, entrambe classe 1955, sulla nostra pista di Vairano, dove hanno dato il meglio di sé sul filo dei 200 all’ora.

Irresistibili anni 70. Il Test a Test presenta una tedesca, una francese e una giapponese, ovvero la Porsche 911 2.4 T, la Citroën SM e la Datsun 204 Z, accumunate dal 6 cilindri, ma diversissime per il resto. La brillante icona tedesca (nel mirino dei collezionisti), l’incrociatore francese (lunga quasi 5 metri) con motore Maserati e la giapponese concreta ed efficiente.

Tempi più recenti. È nato nel 1983 l’esemplare immacolato di Lancia Beta 2.0 Volumex, ultima serie col compressore volumetrico. Tenuta in maniera esemplare in Sicilia (ha ancora il cellofan protettivo sui pannelli porta) e ha all’attivo appena 600 km.

Vai col turbo. Dal mondo delle youngtimer, un’altra sfida tra coupé: la Fiat Coupé Turbo (1994) e la Volvo 480 Turbo (1992). Due sportive dalle caratteristiche diverse: la torinese puntava al divertimento, la svedese alle innovazioni.

Il ritrovamento. Lo speciale Passione Coupé chiude con la curiosa storia di un ritrovamento: due (delle tre realizzate) Siva Sirio del 1967, coupé tipo “targa”, su meccanica Ford. Un progetto, nato a Lecce, ma finito presto. Restavano questi due esemplari malmessi, che un appassionato sta restaurando

Le mille Lancia e altro. Tra gli altri servizi di Ruoteclassiche, anche quello sull’Officina Clerici, nel Comasco. Qui tre generazioni di meccanici sono accumunate dalla passione per l’Aurelia: hanno riparato, in oltre 50 anni, mille Lancia, compresi i modelli della Presidenza della Repubblica. Altra visita, nel salone dei motori dell’Alfa Blue Team, ovvero la collezione di propulsori del Biscione dagli anni 30. E poi una panoramica della pubblicità delle auto in Italia e all’estero negli anni del boom, con la grafia, gli slogan e le fotografie d’epoca.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it