Il debutto del facelift della Jeep Renegade è ancora lontano: la Suv compatta è stata presentata al Salone di Ginevra del 2014 e l'aggiornamento di metà carriera è atteso per il 2019. Nonostante questo, i tecnici del gruppo FCA sono già alle prese con i collaudi stradali della sport utility che si rinnoverà principalmente nell'estetica, portando al debutto anche nuove dotazioni tecnologiche abbinate a interni quasi totalmente ridisegnati.
Nuovi fari. Il muletto della Renegade è stato avvistato in Svezia, vicino al Circolo Polare Artico, dove sono attualmente in corso i test invernali di numerose vetture del gruppo FCA. L'esemplare impegnato nei collaudi artici presenta camuffature su muso e coda: nonostante le coperture, si possono già intuire alcune modifiche, soprattutto al posteriore dove il paraurti sarà lievemente aggiornato e verranno probabilmente introdotti nuovi gruppi ottici. Il frontale, ben più coperto rispetto alla coda, mostra molti meno particolari. Il nuovo paraurti, aggiornato nel design, integrerà fari fendinebbia che saranno montati in una posizione lievemente diversa rispetto al modello attuale e proporrà nuove luci di svolta. Confermata, come da tradizione, la calandra con sette feritoie, così come la forma tonda dei fari anteriori che, tuttavia, sul modello di serie potrebbero disporre di tecnologie di illuminazione inedite.

Interni ridisegnati. Se da un lato le modifiche esterne si limiteranno al frontale e alla coda, dall'altro gli interni della Renegade si aggiorneranno in maniera decisamente importante. Le foto spia mostrano anche alcuni scatti dell'abitacolo della vettura che, oltre a disporre di sedili dal design aggiornato, proporrà una plancia in parte ridisegnata nella quale verrà integrato anche un nuovo impianto di infotainment Uconnect con schermo di dimensioni nettamente maggiori rispetto a quelle del modello attuale. Il cruscotto rimarrà sostanzialmente invariato e le modifiche maggiori avverranno nella parte bassa: al di sotto del nuovo touch screen la fila di pulsanti presente sull'attuale modello sarà eliminata e integrata all'interno dei controlli del clima. Gli aggiornamenti continueranno a livello del tunnel centrale dove verranno ricavati nuovi vani portaoggetti a lato delle prese Usb, Aux e 12V, mentre il comando del freno di stazionamento rimarrà sostanzialmene invariato.
Affinamenti tecnici. Sotto al cofano la Renegade non dovrebbe proporre stravolgimenti. La gamma di motori si aggiornerà affinando l'efficienza di marcia e proponendo, probabilmente, migliori prestazioni, tanto su strada quanto in off-road. Ai diesel 1.6 e 2.0 Multijet continueranno ad affiancarsi i benzina 1.4 Turbo T-Jet, anche in versione bifuel, e 1.6 E-Torq, con le consuete varianti a due e quattro ruote motrici abbinabili anche a trasmissioni automatiche. Dal punto di vista della sicurezza attiva, invece, debutteranno nuove dotazioni come una versione aggiornata del sistema di frenata autonoma in caso di emergenza e il mantenimento della corsia di marcia.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it