È partita la corsa di Total Italia, nuovo protagonista sul mercato nostrano che fa parte direttamente del gruppo Total. La “sezione” Italia prende origine dalla scissione del ramo d’azienda lubrificanti, benzine da competizione, fluidi e solventi industriali di TotalErg, società che nel passato recente aveva riunito i due gruppi, francese e italiano, nel settore petrolifero, passando indenne attraverso la crisi del 2012. TotalErg che, ricordiamolo, con la sue rete di rifornimento è entrata a far parte del gruppo Api.
Presenza storica. Total Italia, quindi, ora gioca da sola in un mercato, quello italiano, in cui il gruppo francese è presente da oltre sessant’anni. Le sue attività sono: produzione e commercializzazione di prodotti lubrificanti Total ed Elf, fluidi e carburanti speciali, nei settori dell’industria, della marina, dell’autotrazione, dell’aviazione e del motorsport, auto e moto, anche col marchio Elf. E a sottolineare il legame con il mondo delle gare, alla serata di presentazione della nuova società c'erano due grandi piloti delle due ruote: il campione inglese Tom Sykes, alfiere del Kawasaki Racing team nella Superbike, e lo spagnolo Alex Marquez, fratello di Marc e protagonista in Moto2.
Gruppo globale. Total Italia fa parte del gruppo Total, una delle compagnie petrolifere più grandi del mondo. Basta qualche numero a dimostrarlo: 98.000 dipendenti, 149,7 miliardi di dollari di fatturato, 8,3 miliardi di utile netto, oltre quattro milioni di clienti al giorno e più di 800 impianti di raffinazione ed estrazione nel mondo.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it