La Daimler continua a rafforzare i suoi legami con la Cina. A pochi giorni dall'annuncio dell'ingresso nel capitale del presidente di Geely, Li Shufu, con una quota di quasi il 10%, il gruppo tedesco ha varato nuovi investimenti per ampliare la produzione locale di vetture Mercedes con il partner Baic.
Sul piatto 1,5 miliardi di euro. I due costruttori, soci nella joint venture Beijing Benz Automotive Co. Ltd. (BBAC), hanno intenzione di investire 11,9 miliardi di yuan, pari a circa 1,5 miliardi di euro, per realizzare un nuovo sito produttivo per "veicoli premium di alta qualità" da aggiungere alla fabbrica già esistente di Yizhuang, vicino a Pechino. L'operazione complessiva prevede il trasferimento alla joint venture di un impianto di Baic, sito nel distretto di Shunyi, a Pechino, e il suo successivo ampliamento per la produzione di nuovi modelli.
Prospettive di crescita. Per il gruppo Daimler si tratta dell'ennesima scommessa sul potenziale di crescita di un mercato in continua evoluzione. "L'espansione della capacità produttiva della joint venture ci consentirà di soddisfare la crescente domanda di automobili premium in Cina, compresi i veicoli elettrici" del brand elettrico EQ della Mercedes", ha spiegato Hubertus Troska, membro del consiglio di gestione della Daimler AG e responsabile della regione Greater China.
Maggior mercato al mondo. La Cina, che rappresenta già oggi il primo mercato singolo per la Mercedes-Benz, con una produzione locale di circa 430.000 unità, pari a oltre il 70% delle vendite totali, è ormai fondamentale per i programmi dei tedeschi di Stoccarda nel campo dell'elettrificazione. L'anno scorso la Daimler e la BAIC hanno annunciato un investimento congiunto di cinque miliardi di yuan (circa 655 milioni di euro) per la produzione di veicoli puramente elettrici e di batterie presso lo stabilimento della joint venture. In questo quadro è previsto che entro il 2019 le catene di montaggio dell'impianto nei pressi di Pechino sfornino il primo modello del marchio EQ di Mercedes-Benz, la Suv EQC. "Nel 2017, la Mercedes ha stabilito il settimo record consecutivo in termini di produzione annuale anche grazie alla nostra forte crescita in Cina. A livello globale, i nostri impianti funzionano a pieno regime, motivo per cui abbiamo bisogno di ulteriori impianti in tutto il mondo", ha aggiunto Markus Schäfer, responsabile della produzione della Mercedes. "BBAC è parte integrante della nostra rete di stabilimenti Mercedes-Benz. Con la nuova sede e la realizzazione di batterie programmata a Pechino, stiamo procedendo bene con le nostre iniziative nel campo dell'elettrico".
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it