Tutte le tappe dello scandalo emissioni
Che cos'è il dieselgate? Questo neologismo è ormai entrato così tanto nel lessico comune che nessuno si cura più di precisarne il significato. La vicenda delle emissioni manipolate dei motori a gasolio ha una data d’inizio e un primo, principale protagonista: il caso è scoppiato negli Stati Uniti il 18 settembre 2015, quando l’Epa, l’Environmental protection agency, ha emesso un avviso di violazione delle norme sulla qualità dell’aria a carico del gruppo Volkswagen. A oggi, la vicenda non è ancora archiviata e continua a spiegare i suoi effetti. Da allora abbiamo assistito a indagini, arresti, perquisizioni, class action, multe e maxi-richiami, che hanno coinvolto anche tutti gli altri costruttori europei (e non solo), sospettati a loro volta di aver installato sulle vetture i defeat device, i dispositivi in grado, in alcune condizioni, di modificare le emissioni. Non solo: la vicenda ha cambiato anche radicalmente l'orizzonte temporale di arrivo delle nuove alimentazioni, dando una spinta fortissima all'elettrificazione. Per riassumere il caso, che noi abbiamo seguito sin dagli inizi, ne abbiamo riportato le tappe principali in questa lunga gallery, nella quale trovate i fatti, i protagonisti e la cronaca di quello che resterà uno degli eventi più dirompenti della storia dell’industria automotive.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it