10 anni dal dieselgate
Il trucco c'è e si vede
18 settembre 2015: l'Epa americana accusa la Volkswagen di usare un software illegale: è la miccia che farà scoppiare un incendio dalle conseguenze devastanti
18 settembre 2015: l'Epa americana accusa la Volkswagen di usare un software illegale: è la miccia che farà scoppiare un incendio dalle conseguenze devastanti
Dal caso Volkswagen alla corsa verso l’elettrico, tra regole UE, dazi e nuove sfide globali: ecco perché il 18 settembre 2015 conta ancora oggi
Il neoprotezionismo Usa produce danni economici consistenti. Ma, soprattutto, si accompagna a una politica ondivaga che genera la peggiore paura per qualsiasi azienda: l'incertezza
Il Green Deal appesantisce una situazione in fase di progressivo deterioramento. Tra rincari delle materie prime, tensioni geopolitiche e l'incubo cinese
Con il Covid-19, il mondo dell'auto prima subisce danni enormi e poi entra in un'età dell'oro finanziaria mai vista in più di cento anni di storia
Svolta "etica" e misure contro il cambiamento climatico sono la base di un piano europeo tanto ambizioso quanto mal gestito. Che porta in una strada senza uscita
Ecco come si è arrivati dallo scandalo delle emissioni al bando del 2035
Un tribunale mette nel mirino Peugeot, Citroën, DS e Opel. Stellantis: "Veicoli conformi a tutte le normative"
Accordo da 50 milioni con Altroconsumo per porre fine alla causa collettiva e non ricorrere in Cassazione: per i clienti che accettano, è previsto un risarcimento base di 1.100 euro
La multinazionale pagherà 100 milioni di euro: secondo la procura di Hannover, fornì ai costruttori 12 milioni di centraline usate per manipolare le emissioni durante i test di omologazione
L'ex ad della Volkswagen è comparso per la prima volta in tribunale come testimone in una delle cause civili legate allo scandalo dei dispositivi per la manomissione delle emissioni: "Non ho chiesto, promosso, o tollerato il loro impiego"
L'autorità federale per i trasporti ha deciso di verificare le accuse dell'associazione ambientalista Deutsche Umwelthilfe, secondo cui le versioni 20d della Suv sarebbero dotate di un programma per manipolare le emissioni durante i test di omologazione
In appello, i giudici hanno decurtato i rimborsi ai 63 mila clienti
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Con Q Premium & Zero Pubblicità navighi senza interruzioni pubblicitarie su tutto Quattroruote.it e accedi a prove inedite, anteprime esclusive, guide all’acquisto, storie originali, approfondimenti tecnici, video e audioarticoli.
Puoi disattivare l’abbonamento in qualunque momento e continuare ad usufruire del servizio fino alla fine del periodo coperto dall’abbonamento stesso.
Sei già abbonato?