Il fisco si strofina le mani in vista dell’allineamento delle accise fra gasolio e benzina, che scatterà nel 2026. L’equiparazione delle due imposte renderà allo Stato 550 milioni di euro l’anno prossimo, e 2,6 miliardi complessivamente fino al 2033. La cifra è indicata nella relazione tecnica che accompagna il provvedimento, ossia il disegno legge Bilancio 2026 inviato al Parlamento. Che a livello teorico potrebbe sempre dire no alla Manovra del governo o modificarla.
Nuove aliquote diesel e benzina: i punti chiave
- In base all’allineamento - imposto da Bruxelles nell’ambito della riduzione dei Sad (Sussidi ambientalmente dannosi) -, l’aliquota di accisa sulla benzina sarà ridotta di 4,05 centesimi euro/litro, mentre quella sul gasolio salirà dello stesso importo. Il target è la parità a 67,29 centesimi euro/litro dal 1° gennaio 2026.
- L’Ue non detta tempistiche così strette, tant’è vero che inizialmente l’esecutivo puntava al 2030.
- L’Italia è libera di allineare le due accise come vuole: può abbassare le tasse sulla benzina. O, con un calcolo matematico, individuare un valore intermedio affinché il gettito fiscale resti invariato. Siccome il consumo di diesel è superiore a quello della benzina, alla fine non è un gioco a somma pari.
- Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti sostiene che sia il momento propizio per l’allineamento: “Acceleriamo perché è un sussidio ambientalmente dannoso. Lo dobbiamo fare. A questo punto lo facciamo approfittando di una situazione dei prezzi di mercato degli oli particolarmente depressa”.
Dove finiscono le entrate in più? La proposta Unem
Gianni Murano, presidente Unione energie per la mobilità, reputa fondamentale utilizzare i maggiori incassi per due obiettivi: “Sostenere la diffusione dei carburanti rinnovabili con interventi sulla fiscalità, che valorizzino la bassa o nulla impronta carbonica dei biocarburanti”, e “stimolare gli investimenti necessari a spingerne l’incremento previsto per i prossimi anni”.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Carburanti - L'allineamento delle accise tra gasolio e benzina frutterà 550 milioni in più solo nel 2026
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it