Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Infiniti
Il futuro del marchio giapponese

SFOGLIA LA GALLERY

Tre diverse strade da percorrere nei prossimi anni, per arrivare a produrre auto performanti, ma sempre più ecocompatibili: è questa la strategia dell'Infiniti, marchio premium del gruppo Nissan, nelle parole di Gert Von Avondt, responsabile del prodotto delle linee G e M e referente per la concept Emerg-E.

Il primo livello. "Al momento - spiega il manager, incontrato da Quattroruote al Festival of Speed di Goodwood, dove il marchio nipponico era presente in forze - con la M35 puntiamo su una valida tecnologia ibrida, sviluppata internamente e destinata a venire impiegata via via su altri modelli della gamma. Questa soluzione ci garantisce prestazioni al top, ma con basse emissioni e consumi contenuti (la versione full hybrid della M emette 159 g/km di anidride carbonica, pur con un motore V6 da 3.5 litri e la trazione integrale), che ne fanno anche un'auto interessante per le flotte aziendali. Se, poi, si sceglie il funzionamento Ecomode, motore e cambio assumono una taratura mirata alla massima efficienza possibile e questo permette di ottenere risultati ancora migliori".

Tutta elettrica, ma anche no. Il secondo step è invece costituito dalla concept totalmente elettrica LE, presentata all'ultimo Salone di New York; in questo caso, l'autonomia dichiarata è di 160 km. Sufficiente per il commuting urbano, ma non per soddisfare tutte le esigenze di mobilità. Ecco allora la situazione adottata per il prototipo Emerg-E, ovvero l'elettrica extended range, nella quale le batterie a ioni di litio sono ricaricate da un piccolo motore termico. "Questo è un progetto molto importante per noi - spiega ancora Von Avondt - per lo sviluppo e l'esplorazione di un concetto di supercar ad alte prestazioni, ma molto efficiente nei consumi e nelle emissioni. L'abbinamento di due motori elettrici, con una coppia di oltre 1.000 Nm, e del propulsore termico permette di contare su 50 km di autonomia a emissioni zero e su quasi 500 con emissioni molto contenute; il tutto senza alcuna rinuncia sul piano delle prestazioni". Ma quanto è lontana, questa soluzione? "A Goodwood, con uno dei due esemplari marcianti della Emerg-e utilizzato per la salita davanti a un foltissimo pubblico, abbiamo compiuto un altro passo avanti nello sviluppo di questo progetto; tuttavia, è ancora troppo presto per parlare di un suo impiego sulla produzione di serie. La tecnologia elettrica al 100%, invece, è già oggi più matura".

Emilio Deleidi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Infiniti - Il futuro del marchio giapponese

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it