
La stima è di "un miliardo di dollari persi tra il 2008 e il 2012", tra cui spiccano i 35 mila "vaporizzati" per ognuna delle 2.450 Karma prodotte dal 2011 al 2012. Secondo un report della Reuters, che cita oltre 30 persone "vicine alla compagnia" e presentazioni riservate agli investitori, dalla sua nascita Fisker "non ha mai generato profitti". E a contribuire al collasso, sarebbe stata anche la gestione della produzione dell'ibrida plug-in.
Conti in tasca. La Casa californiana, per cui è stata aperta la procedura di bancarotta ma che appare nel mirino di Bob Lutz e dei cinesi della Wanxiang, non produce auto dal luglio del 2012 e ora è in attesa di potenziali compratori. Gli 1,4 miliardi di dollari incamerati dalla nascita, tra finanziamenti pubblici e privati, sono praticamente finiti. Per Reuters, che ha parlato con fonti coperte dall'anonimato, una buona parte, circa un miliardo, si è liquefatta in quattro anni, ma nel caso hanno avuto un ruolo importante anche i "ripetuti ritardi" nell'avvio della produzione della Karma, la sportiva inizialmente prevista in 15 mila esemplari l'anno. Proprio questi rallentamenti, sempre secondo l'agenzia, avrebbero portato a un aumento dei costi della componentistica e dei sotto-sistemi dell'auto, decisamente andati oltre le prime stime, ai quali si sono poi aggiunte anche delle "penali contrattuali" dovute ai continui rinvii.
Cambi di direzione. A complicare le cose, in Fisker, sarebbero stati anche diversi "cambiamenti last-minute" nel design e sul fronte tecnico della Karma, tali da rendere "obsolete" parti già in inventario e valutate dai 50 ai 100 milioni di dollari. Alcuni componenti, inoltre, sarebbero stati fatti costruire espressamente "a mano" nonostante i costi. Alla fine, è andata come è noto: delle Karma prodotte dalla finlandese Valmet per conto di Fisker, sono stati consegnati ai clienti solo 200 esemplari nel 2011, più altri 1.600 nel 2012. Per ognuno di questi, cui si aggiungono gli oltre 600 che restano, la Casa ha perso 35 mila dollari. In tutto, fanno quasi 86 milioni. Soltanto per le auto. D.C.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it