Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Mercato

Mercato europeo
Immatricolazioni in calo anche a ottobre: -29,3%

SFOGLIA LA GALLERY

La crisi del mercato automobilistico europeo non registra alcun miglioramento neanche a ottobre e, anzi, mostra un inatteso peggioramento. Secondo i dati dell'Acea (l'associazione europea dei costruttori di auto), lo scorso mese le immatricolazioni nell'area composta dai Paesi Ue, Efta e dal Regno Unito si sono attestate a 716.849 unità, per un calo del 29,3% rispetto a un anno fa. Si tratta di un declino più ampio rispetto al -25,2% registrato a settembre nonché del quarto calo mensile di fila. Inoltre, i volumi complessivi sono scesi al livello minimo da quando sono iniziate le rilevazioni statistiche dell’associazione nata nel 1991. A pesare sull’andamento della domanda è sempre la scarsa disponibilità di prodotto causata per lo più da una carenza dei semiconduttori, che, evidentemente, non mostra alcun principio di miglioramento, a dispetto delle previsioni di stabilizzazione delle forniture indicate da alcuni importanti esponenti del settore automobilistico.

L’andamento dei maggiori mercati. Il trend negativo degli ultimi quattro mesi dell'anno ha quasi azzerato la crescita del primo semestre: dal +27,1% del primo semestre si è passati al +2,7% di gennaio-ottobre (pari a 9.960.706 veicoli immatricolati). In tale contesto nessuno dei cinque principali mercati europei presenta dati rassicuranti: a ottobre, è l’Italia a registrare il peggior andamento, con un -35,7%, seguita, nell’ordine, da Germania (-34,9%), Francia (-30,7%), Regno Unito (-24,6%) e Spagna (-20,5%). Il consuntivo di gennaio-ottobre mostra ancora dati positivi grazie, per l’appunto, all’andamento della prima metà dell’anno. In tal senso, spicca la crescita dell’Italia, con un +12,7%, mentre la Spagna, la Francia e il Regno Unito assistono a un aumento, rispettivamente, del 5,6%, del 3,1% e del 2,8%. In territorio negativo risulta solo il mercato tedesco, con un -5,2%.

Stellantis. Con 165.866 immatricolazioni, il gruppo Stellantis perde il 31,5%. Tutti i marchi sono in segno meno: -30,5% per la Peugeot, -32,2% per la Fiat, -30,5% per la Opel/Vauxhall, -32,5% per la Citroën, -36% per la Jeep, -35,9% per la Lancia, -45,6% per l’Alfa Romeo, -7,3% per la Maserati e -17,8% per la DS.  

Le tedesche. Andamento fortemente negativo anche per i costruttori automobilistici tedeschi: il gruppo Volkswagen, con 165.398 immatricolazioni, perde il 41,9% e il primo posto della classifica. Il marchio omonimo cala del 40,2%, la Skoda del 49,3%, l'Audi del 45,8%, la Seat del 38,8% e il polo composto da Bentley, Lamborghini e Bugatti del 4,5%, mentre si salva la Porsche con un +13,4%. In forte contrazione risulta anche Daimler: le registrazioni, pari a 52.022, scendono del 34,3%, con la Mercedes-Benz in discesa del 36,3% e la Smart in crescita del 4,9%. Il gruppo BMW, con 60.644 veicoli immatricolati, registra una contrazione del 22,1%: il marchio dell'Elica perde il 21,2% e la Mini il 25,2%.   

Le altre occidentali. In profondo rosso risultano anche tutti gli altri costruttori occidentali. Per il gruppo Renault, le 81.220 immatricolazioni implicano una flessione del 31,5%, con il brand della Losanga in contrazione del 36% e la Dacia del 23,1%. La Lada, invece, cresce del 146,7% e l'Alpine del 208,5% ma con poche centinaia di registrazioni. La Ford immatricola 34.351 veicoli e scende del 41,4%, mentre la Volvo segna un -22% (21.734 immatricolazioni). La Jaguar Land Rover piazza 7.696 vetture, il 42,8% in meno per via del -55,1% del marchio del Giaguaro e del -38,8% del brand delle fuoristrada. 

Le asiatiche. Il segno meno prevale pure tra i produttori asiatici, anche se non manca la vistosa eccezione del gruppo Hyundai: le immatricolazioni coreane sono infatti 86.438 e crescono del 6,7% con il marchio omonimo in salita dell’11% e la Kia in miglioramento del 2,6%. Quanto ai costruttori giapponesi, il gruppo Toyota perde il 23,5% (48.134 registrazioni), con il marchio delle tre ellissi in calo del 24,4% e la Lexus del 10,6%. La Nissan flette del 29,4% (17.216), la Mazda del 18,5% (11.643), la Mitsubishi del 20,9% (5.996) e la Honda del 26,6% (5.441).

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mercato europeo - Immatricolazioni in calo anche a ottobre: -29,3%

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it