Mercato europeo
Giù le immatricolazioni, disastro elettriche (-44%)
I dati di agosto segnano un -18,3% complessivo, con cali a doppia cifra in Germania, Francia e Italia. Le Bev perdono un terzo della quota di mercato
I dati di agosto segnano un -18,3% complessivo, con cali a doppia cifra in Germania, Francia e Italia. Le Bev perdono un terzo della quota di mercato
Secondo mese consecutivo in territorio positivo, ma il quadro dei vari Paesi è misto: Germania e Francia in flessione, Italia e Spagna in crescita. Elettriche oltre il 12% del venduto
Lo studio della finanziaria tedesca analizza problemi e scenari dell’industria dell’automobile, oltre alle ricadute sull’occupazione
Il Vecchio continente ha puntato tutto sull'elettrico senza curarsi di creare un sistema industriale competitivo. Ora che la realtà si palesa, bisogna rimediare agli errori. Prima che sia troppo tardi
Per il terzo anno di fila la domanda è risultata in contrazione, principalmente per la carenza di semiconduttori. A dicembre, però, la crescita è stata del 14,8%
Secondo Schmidt Automotive Research, le vendite di auto a batteria sono in forte crescita, ma sulle strade europee ne circolano solo 4 milioni, a dimostrazione di quanto sia ancora lungo il percorso verso la loro adozione di massa
La domanda lancia segnali di ripresa, ma si tratta più che altro di un effetto statistico legato alla bassa base di confronto con il 2021. Rispetto al 2019 manca un quarto dei volumi
La diffusione delle vetture ad alimentazione alternativa in nove Paesi del Vecchio continente. Dalla Norvegia dove l’elettrificazione corre all’Italia, ancora dominata dalle bifuel a gas
Il 2022 inizia male per il Vecchio continente, soprattutto nei Paesi dell'Unione
Nelle sue previsioni, l’associazione dei costruttori stima immatricolazioni per 10,5 milioni di unità, quasi il 20% in meno rispetto al 2019
Secondo Jato Dynamics, nel 2021 la domanda complessiva è stata penalizzata dalla crisi dei chip, ma ha generato opportunità per i veicoli a batteria, saliti al 19% delle immatricolazioni contro il 21,7% di quelli a gasolio
Lo scorso anno si è rivelato peggiore anche del precedente, a causa della scarsa disponibilità di prodotto legata alla situazione dei semiconduttori
La scarsa disponibilità di prodotto continua a pesare sui dati europei, arrivando ad azzerare la crescita registrata nei primi sei mesi dell'anno
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità. Con Zero Pubblicità puoi disattivarla a partire da soli 2,49€ al mese.
Sei già abbonato?