Con la nuova generazione, la Toyota Prius stacca col passato, anche dal punto di vista dei prezzi. Perché ora è solo ibrida plug-in e in Italia non sarà più disponibile la versione full hybrid tanto amata da una buona fetta di clienti, taxisti compresi. Il nuovo sistema propulsivo, però, promette ancora più efficienza, ma ha un costo maggiore rispetto all'ibrido tradizionale (che partiva da 30.900 euro). I listini, tuttavia, pur essendo più alti rispetto alle cifre da cui si partiva in precedenza, risultano più bassi confrontandoli a quelli della "vecchia" plug-in di un migliaio di euro: la Toyota Prius 2023 ha un prezzo di partenza di 42.200 euro ed è già ordinabile nelle concessionarie italiane.
Toyota Prius 2023: i prezzi. Il modello alla spina uscente veniva proposto a 43.700 euro, prezzo con cui ora si può acquistare una Prius Plug-in nell'allestimento intermedio. A disposizione dei clienti vi sono infatti tre versioni: Active, Lounge e Lounge+, con quest'ultima a quota 50 mila euro. Le tre varianti si differenziano per il livello di accessori e anche per i colori disponibili. Solo la Lounge+ è infatti ordinabile anche con verniciatura perlata (con un sovrapprezzo di 900 euro) color Platinum Pearl o Emotional Red, mentre gli atri due allestimenti possono essere scelti nelle tinte metallizzate Silver, Ash Grey, Black, Mustard e Dark Blue pastello, in entrambi i casi senza costi aggiuntivi.

Gli interni della Toyota Prius 2023: la plancia è dominata da un impianto multimediale con touch screen da 12,3".
Toyota Prius 2023: la Active. La dotazione di base è molto completa, con la Toyota Prius Active che, tra le altre cose, propone sette airbag, due attacchi Isofix posteriori, cerchi di lega da 17", fari a Led, vetri posteriori oscurati, videocamera di retromarcia, sensori di parcheggio, sensore pioggia, alzacristalli elettrici, climatizzatore bizona, quadro strumenti digitale da 7", sedili anteriori riscaldabili di tessuto, volante di pelle e sistema keyless. Di serie è previsto anche il sistema multimediale Toyota Smart Connect+ da 12,3" con navigatore satellitare, mappe 3D e compatibilità con Apple CarPlay wireless e Android Auto (con cavo). Come da tradizione, non manca una suite di Adas molto completa, con il Toyota Safety Sense che include la frenata automatica (con arresto d'emergenza e riconoscimento vetture, pedoni, ciclisti e motociclisti), l'assistente per le intersezioni stradali, rilevamento del traffico in senso opposto di marcia, cruise control adattivo, mantenimento della corsia, abbaglianti automatici e riconoscimento della segnaletica.
Toyota Prius 2023: le Lounge e Lounge+. Rispetto alla Active, la versione intermedia Lounge aggiunge cerchi di lega da 19", fari Led adattivi, portellone posteriore elettrico, indicatori di direzione a forma di U, volante riscaldabile e retrovisore interno elettrocromatico con funzione digitale. La top di gamma Lounge+ completa le dotazioni aggiungendo il sistema Remote service park, il tetto con pannelli solari e i sedili di pelle vegana con funzione di ventilazione per la prima fila.

La tecnica alla base della Toyota Prius plug-in: il motore termico e l'elettrico forniscono trazione solo alle ruote anteriori attraverso una trasmissione a variazione continua.
Toyota Prius 2023: il motore plug-in hybrid. La nuova generazione della Prius ha portato al debutto un sistema ibrido plug-in composto da un 2.0 benzina quattro cilindri aspirato da 151 CV e 190 Nm e da un'unità elettrica sincrona a magneti permanenti da 163 CV e 208 Nm montata all'anteriore e alimentata da una batteria da 13,6 kWh (la trazione è dunque anteriore, mentre la trasmissione è la classica e-Cvt). La potenza massima di sistema è di 223 CV, con la Prius 2023 che riesce a scattare da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi e a toccare una velocità massima di 177 km/h. Nel caso della versione Active con cerchi da 17" il consumo medio dichiarato nel ciclo Wltp è di 200 km/litro con 11 g/km di emissioni di CO2, mentre le Lounge con cerchi da 19" si fermano a 142,9 km/litro con 16 g/km di CO2.

Le dimensioni sono rimaste pressoché invariate rispetto alla precedente generazione, ma confrontandola con la "vecchia" plug-in, la Prius 2023 risulta più corta di una decina di centimetri.
Toyota Prius 2023: le dimensioni. La nuova generazione della Prius ha dimensioni molto simili a quelle della full hybrid appena uscita di scena, ma è più compatta rispetto alla "vecchia" plug-in. La lunghezza del nuovo modello è di 4.599 mm, con 1.782 mm di larghezza, 1.420 mm d'altezza e 2.750 mm di passo. Il bagagliaio ha una capacità minima di 284 litri, che salgono a 816 abbattendo gli schienali dei sedili posteriori.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it