Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Mercato

Fiat Panda 4x4
L'integrale è tornata, ma è solo per pochi

La notizia forse è passata un po' in sordina, ma la Fiat Panda 4x4 è tornata. O almeno, è tornata in tiratura limitata con la serie speciale 4x40°, che dopo il debutto al raduno di Pandino è stata presentata dettagliatamente dalla Fiat. Proprio questa versione potrebbe rivelarsi l'ultima occasione per poter acquistare una Panda integrale nuova, ma - come negli anni ci ha insegnato questo modello, praticamente immortale - non è detta l'ultima parola.

IN BREVE

SFOGLIA LA GALLERY

Cos'è la 4x40°

Nata per celebrare i 40 anni della Panda 4x4, la serie speciale 4x40° sarà prodotta in 1.983 esemplari per ricordare l'anno di presentazione del modello originale, proprio il 1983. Proposta unicamente su quattro mercati selezionati – Italia, Austria, Germania e Svizzera –, questa Panda riporta in gamma la trazione integrale dopo l'uscita di scena dell'anno scorso. Tutti gli esemplari saranno identici tra loro, colore compreso: la Panda 4x40° è disponibile solo nella tinta Avorio.

L'integrale è tornata, ma è solo per pochi

Motore

Come avevamo anticipato durante l'ultimo avvistamento dei prototipi della 4x4, la nuova Panda a trazione integrale è tornata a utilizzare il "vecchio" TwinAir. Sulla 4x40° il due cilindri turbobenzina è proposto nella versione in grado di erogare 85 CV a 5.500 giri/min e 145 Nm di coppia massima tra i 1.900 e i 3.000 giri/min. Per via delle nuove regole d'omologazione Wltp, il bicilindrico ora emette 156 g/km di CO2 (contro i precedenti 114, ciclo Nedc), mentre il consumo medio dichiarato è di 6,9 litri per 100 chilometri (prima erano 4,9). Caratterizzato da un blocco cilindri di ghisa e da una testa di lega leggera con un singolo asse a camme e quattro valvole per cilindro (con alzata e fasatura variabili lato aspirazione), questo motore a iniezione elettronica ha una cilindrata di 875 cm3 (alesaggio 80,5 mm e corsa 86,0 mm): montato in posizione anteriore trasversale, è abbinato a un cambio manuale a sei rapporti (con la prima piuttosto corta, da 30 km/h circa) con trazione integrale permanente gestita dal sistema elettronico Eld (Electronic Locking Differential). Quest'ultimo, insieme al controllo elettronico di stabilità, viene utilizzato per simulare il funzionamento di un differenziale autobloccante. Come le altre Panda 4x4, anche la 4x40° sfrutta un avantreno MacPherson con barra stabilizzatrice e un retrotreno a ruote interconnesse con molle elicoidali e ammortizzatori idraulici.

Dimensioni

La Panda 4x40° ricalca in tutto e per tutto la 4x4 uscente, dimensioni comprese. L'utilitaria a trazione integrale ha una lunghezza di 371 cm, una larghezza di 166 cm e un'altezza di 160 cm, mentre il passo è di 230 cm. La massa è di 1.165 kg e a bordo c'è spazio per quattro persone: la Fiat, tuttavia, specifica che i sedili sono cinque, con tre poggiatesta posteriori, ed è quindi plausibile che gli esemplari prodotti abbiano, almeno in parte, un'omologazione a cinque posti. Il bagagliaio, invece, ha una capacità minima dichiarata di 225 litri, ampliabile a 870 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori.

L'integrale è tornata, ma è solo per pochi

Interni

L'impostazione dell'abitacolo è quella di tutte le Panda, ma su questa serie speciela plancia e sedili, con impunture rosse, sono caratterizzati da dettagli nella tinta Avorio, con gli schienali che presentano anche il logo celebrativo 4x40°. Di serie sono previsti anche un infotainment da 7" compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, il climatizzatore automatico e molte altre dotazioni, come gli specchietti retrovisori elettrici riscaldabili.

L'integrale è tornata, ma è solo per pochi

Dotazioni

Trattandosi di una serie speciale che si posiziona al vertice della gamma, la 4x40° propone un allestimento particolarmente ricco. Di serie, infatti, sono previsti dettagli come il kit estetico della Cross, i fendinebbia, le luci diurne a Led, le modanature laterali in tinta con logo dedicato, le barre portatutto longitudinali, i vetri posteriori oscurati e i sensori di parcheggio posteriori. Non mancano l'infotainment da 7", il divano posteriore a tre posti, il sedile guida regolabile in altezza, il volante multifunzione e il pomello del cambio di pelle, il climatizzatore automatico, gli specchietti retrovisori elettrici riscaldabili e il sensore crepuscolare. Gli unici cerchi disponibili sono quelli da 15", di "lamiera estetica": le ruote, quindi, non prevedono i classici copricerchio di plastica. I pneumatici sono dei 175/65R15 ed è possibile installare delle catene.

Prezzo

Trattandosi di una serie limitata, la Panda 4x40° non poteva essere proposta a un prezzo in linea con le altre versioni della Panda: il listino chiavi in mano è infatti di 23.900 euro, a cui vanno aggiunti 900 euro di messa su strada. I contenuti che abbiamo elencato nel paragrafo relativo all'allestimento valgono 5.150 euro in più rispetto a quelli già previsti dalla sorella Cross: quest'ultima, per l'appunto proposta a 18.750 euro (3.000 in più rispetto alla Panda Hybrid base), non può però contare sulla trazione integrale.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Fiat Panda 4x4 - L'integrale è tornata, ma è solo per pochi

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

SWAWIS 11 Pezzi Tester di Compressione per Motori a Benzina 0-300 PSI / 0-20 BAR Misuratore di Pressione Cilindri Auto, Strumento Cilindro Compressione Tester Kit

3.8