Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Cronaca

Citytech 2017
Fra mobilità e urbanistica

SFOGLIA LA GALLERY

Si chiama “Citytech” ed è la fiera sul futuro della mobilità cittadina. La quarta edizione è in programma il 14 e il 15 settembre 2017 alla Fabbrica del Vapore (via Procaccini 4). Sulla carta si presenta ambiziosa e futuristica, a partire dal titolo: “Co-progettare mobilità e urbanistica nelle città del terzo millennio”. Ha anche un obiettivo, quello di identificare il profilo del "quartiere milanese intelligente" del prossimo decennio, punto nevralgico delle megalopoli odierne, "che sarà fortemente influenzato dall’avvento della rivoluzione digitale”, si legge nella nota di presentazione. La rassegna, insomma, si propone di studiare tutti i miglioramenti possibili per i centri urbani in ottica “smart”, una parola che piace tanto e che significa “intelligenti”. Tradotto: la tecnologia ci avvolge e permea sempre di più, seguendoci in tutti i momenti della giornata e della vita. Come sfruttarne al massimo le potenzialità?

Visione e realtà. Quando si parla di quartieri innovativi il discorso scivola, spesso con un po’ di retorica, sui trasporti integrati, sull’e-mobility, sul potenziamento di bike e car sharing. Ma, prima delle proiezioni del futuro, c'è la realtà: a Milano solo il 57% dei cittadini si sposta coi mezzi pubblici, ovvero con bus, metro e tram. L'altra utilizza mezzi personali, prevalentemente per stretta necessità, a partire dalla mancanza di linee o per via dei tempi altrimenti biblici necessari per coprire lo stesso tratto con più mezzi pubblici: chiunque sia incaricato di progettare o ridisegnare pezzi di città non può prescindere da questa realtà. All'evento – organizzato da Clickutility on Earth, promosso dal Comune di Milano e patrocinato dal ministero dell’Ambiente – sono attesi un centinaio di relatori. Sei le aree tematiche al centro degli incontri: riqualificazione urbanistica, mobilità integrata e multimediale, ultimo miglio e domanda debole, mobilità elettrica, low emission zone e tecnologie per la sosta. Titoli di belle speranze; l'augurio, quello vero, è che non ci si perda nei cliché di semplificazione, accessibilità e condivisione per immaginare unicamente luoghi e servizi del terzo millennio che non troverebbero spazio nella realtà.

Carlotta Marchi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Citytech 2017 - Fra mobilità e urbanistica

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it