Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Multe

Decreto autovelox
Controllo della velocità, ecco cosa cambia

SFOGLIA LA GALLERY

Dopo quasi 14 anni dall’entrata in vigore della legge del 2010 che lo aveva previsto, il cosiddetto decreto autovelox è realtà, pubblicato in Gazzetta Ufficiale: il provvedimento dei ministeri delle Infrastrutture e dell’Interno che disciplina l’utilizzo delle apparecchiature per il controllo della velocità è entrato in vigore il 29 maggio. Due i principi che lo hanno ispirato: introdurre nuove regole di impiego, in maniera che l’utilizzo delle apparecchiature sia il più uniforme possibile sul territorio nazionale, e pianificare i controlli su territori più ampi dei singoli Comuni, in modo da evitare "buchi" o sovrapposizioni.

Vediamo nel dettaglio il decreto autovelox, con l’avvertenza che il provvedimento non interviene - né potrebbe farlo, trattandosi di decreto ministeriale - sulla questione omologazione/approvazione. Materia su cui qualche settimana fa si è espressa la corte di Cassazione, dichiarando, in buona sostanza, l’illegittimità dei controlli con strumenti non omologati.

Coordinamento. I Comuni non potranno più decidere autonomamente dove usare gli autovelox. Potranno farlo solo in coordinamento con gli altri enti della provincia e con la stessa amministrazione provinciale in maniera da "evitare duplicazioni e sovrapposizioni”.

Solo dove necessario. Sulle strade extraurbane secondarie e urbane potranno essere usati solo a tre condizioni:

  1. Elevata incidentalità da velocità nel quinquennio precedente;
  2. Impossibilità di contestare immediatamente la violazione;
  3. Velocità dei veicoli in transito mediamente superiore ai limiti consentiti.

Mai dove il limite è basso. Tranne situazioni particolari, in città non si potranno usare gli autovelox dove il limite è inferiore a 50 km/h e fuori città dove il limite è di oltre 20 km/h inferiore a quello massimo previsto dal Codice per il tipo di strada: per esempio, sulle extraurbane principali (max 110 km/h) l'autovelox potrà essere usato solo se il limite è di almeno 90 km/h.

Distanze tra segnale e apparecchio. Sulle strade extraurbane tra il segnale che impone il limite di velocità e lo strumento dovrà esservi almeno un km. In città, la distanza non potrà essere inferiore a 200 metri sulle urbane di scorrimento e a 75 metri sulle altre.

Distanza tra autovelox consecutivi. Tra due diversi dispositivi mobili (quelli fissi, tranne in autostrada, sono disciplinati dal prefetto) dovranno esservi almeno 4 chilometri sulle autostrade, 3 km sulle strade extraurbane principali, un km sulle extraurbane secondarie e sulle urbane di scorrimento, 500 metri sulle strade di quartiere e urbane locali.

Velocità media. Su autostrade, extraurbane principali ed extraurbane secondarie la distanza tra i “portali” d’ingresso e uscita dovrà essere di almeno un km e di almeno 500 metri sulle urbane di scorrimento.

Tetto alle spese. Le spese di accertamento devono avere un costo documentato e analitico. E non devono comprendere quelle sostenute per l’impiego delle apparecchiature.

Via quelli "fuorilegge". Comuni e province avranno 12 mesi di tempo per disinstallare gli autovelox non conformi.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Decreto autovelox - Controllo della velocità, ecco cosa cambia

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it