Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Multe

Verbali
Ricorso contro una multa: 30 domande e risposte

SFOGLIA LA GALLERY

Se in Italia nel solo 2023 si sono verificati 166.525 incidenti con 3.039 i morti e 224.634 feriti, è anche perché spesso le regole della circolazione non vengono rispettate da tutti: la serie di domande e risposte qui in basso non è quindi un vademecum per infrangere le norme senza pagare le multe, ma una bussola per orientarsi nel mare di cavilli e per opporsi a un verbale ritenuto ingiusto. Magari per un errore della pubblica amministrazione, in presenza delle multe “pazze” dovute al sistema andato informatico in tilt, con infrazioni erroneamente attribuite a un cittadino estraneo alla vicenda.

1) Ho ricevuto una multa a casa: quanto tempo ho per fare ricorso?

Per chi si rivolge al Giudice di pace, 30 giorni dalla notifica del verbale; che salgono a 60 giorni qualora si opti per il Prefetto.

2) Abito a Bolzano e il Comune di Napoli reputa che ho commesso un’infrazione: posso fare ricorso a Bolzano?

No. Il ricorso va proposto al Giudice di pace o al Prefetto competenti nel luogo in cui è stata commessa la presunta infrazione.

3) Come presentare ricorso al Giudice di pace?

Il ricorso va depositato presso la cancelleria dell’ufficio del Giudice di pace competente per il luogo in cui è stata commessa l'infrazione, oppure inviato tramite raccomandata con avviso di ricevimento.

4) Come presentare ricorso al Prefetto?

Puoi presentarlo all’ufficio o comando che ha emesso il verbale, oppure inviarlo tramite raccomandata con avviso di ricevimento direttamente alla Prefettura competente per territorio. Alcune Prefetture accettano le PEC.

5) Il ricorso al Giudice di pace è gratuito?

No. Si paga una tassa allo Stato (contributo unificato). Sono 43 euro per cause di valore fino a 1.100 euro. Si sale a 98 euro per cause di valore superiore a 1.100 e fino a 5.200 euro. infine 237 euro per cause di valore superiore a 5.200 euro e per quelle di valore indeterminabile di competenza esclusiva del Giudice di pace. Una marca da bollo da 27 euro è richiesta per le cause di valore superiore a 1.033 euro.

6) Il ricorso al Prefetto è gratuito?

. Tuttavia si ricordi che, in caso di opposizione respinta, l’importo originario dell’ammenda raddoppia in automatico.

7) Cosa succede se perdo il ricorso al Giudice di pace?

Dovrai pagare la multa originaria più le eventuali spese processuali.

8) Per legge, è necessario che io sia tutelato da un avvocato per presentare ricorso al Giudice di pace?

No. Tuttavia, è opportuno conoscere le norme del Codice di procedura civile che regolano il processo davanti al Giudice di pace.

9) Se il mio ricorso al Prefetto viene respinto, posso fare una seconda opposizione?

Sì. Entro 30 giorni dalla notifica dell’ordinanza di rigetto del Prefetto, puoi fare ricorso al Giudice di pace.

10) Dopo quanto tempo il Giudice di pace emette la sentenza?

I tempi variano a seconda del carico di lavoro dell’ufficio del Giudice di pace.

11) Se il Prefetto riceve gli atti dall’organo accertatore, dopo quanto tempo emette l’ordinanza?

Il Prefetto ha 120 giorni di tempo dal ricevimento degli atti dall’organo accertatore per emettere un’ordinanza di ingiunzione di pagamento (se rigetta il ricorso) o di archiviazione (se lo accoglie). Dopodiché, l’ordinanza di rigetto deve essere notificata entro 150 giorni dalla sua emissione.

12) Devo pagare le spese legali se perdo il ricorso al Giudice di pace?

Dipende: il Giudice potrebbe condannare la parte soccombente al pagamento delle spese processuali.

13) Cosa devo allegare al ricorso?

Copia del verbale di accertamento, copia di un documento d'identità valido, eventuali prove a sostegno delle tue ragioni (fotografie, dichiarazioni testimoniali, certificati medici). Per il ricorso al Giudice di pace, anche la ricevuta del pagamento del contributo unificato.

14) Ho pagato la multa: posso fare ricorso?

No. Il ricorso è ammissibile solo se non hai già provveduto al pagamento, che implica l’accettazione della sanzione e preclude la possibilità di contestarla. Una sorta di ammissione di colpa.

15) Cosa succede se non presento ricorso nei termini previsti?

La multa diventa definitiva e dovrai pagarla, eventualmente con le maggiorazioni previste.

16) Posso delegare una persona a presentare il ricorso al mio posto?

Sì, è possibile delegare una persona di fiducia tramite una delega scritta accompagnata dalla copia del tuo documento d'identità e di quello del delegato.

17) Ho preso una multa ingiusta per un’infrazione mai commessa: entro quanti giorni mi deve arrivare la notifica affinché il verbale sia annullabile?

La notifica del verbale deve avvenire entro 90 giorni dall’infrazione (per i residenti in Italia). Oltre quel termine, un ricorso risulterà vincente.

18) Contestazione immediata: di che si tratta?

La contestazione immediata avviene quando l’agente accertatore ferma l’automobilista subito dopo l’infrazione e gli consegna il verbale. Qui scatta la notifica.

19) Cos’è la contestazione differita: di che si tratta?

La contestazione differita avviene quando l’organo accertatore invia la multa a casa dell’automobilista tramite posta raccomandata o PEC. Dal ricevimento, scatta la notifica.

20) Cosa succede se non mi presento all’udienza davanti al Giudice di pace?

Il magistrato può decidere la causa in tua assenza (in contumacia).

21) Durante il giudizio davanti al Giudice di Pace, posso presentare nuove prove che inizialmente non esistevano?

Sì, durante il giudizio, puoi presentare nuove prove (documenti, testimonianze ecc.) sopravvenute dopo la presentazione del ricorso, con le modalità previste dal Codice di procedura civile.

22) Posso chiedere la rateizzazione della multa se perdo il ricorso?

In caso di difficoltà economiche, è possibile presentare istanza all’ente creditore (per esempio un Comune) per richiedere la rateizzazione dell’importo dovuto: sarà l’ente a decidere per il sì o il no.

23) Posso vincere un ricorso se il segnale stradale era nascosto?

Sì, la mancata o insufficiente visibilità della segnaletica stradale può essere un valido motivo di annullamento del verbale. Ma è difficile spuntarla, perché non è facile dimostrare che il cartello fosse nascosto.

24) Cosa si intende per obbligato in solido?

L’obbligato in solido è una persona (solitamente il proprietario del veicolo) che è responsabile del pagamento della multa insieme al guidatore, anche se non era alla guida al momento dell’infrazione.

25) Posso chiedere l’accesso agli atti relativi alla multa?

Sì, hai il diritto di accedere agli atti che hanno portato all'accertamento dell'infrazione: foto, video. La richiesta va presentata all'organo accertatore.

26) Ho preso una multa per passaggio col semaforo rosso, rilevato da una telecamera. Ma non c’era nessun cartello che mi preavvisava del sistema elettronico di controllo delle infrazioni. Posso vincere il ricorso?

No. Comuni e altri gestori delle strade non hanno l’obbligo di installare un cartello di preavviso all’incrocio con telecamere che sanzionano chi passa col rosso.

27) Ho perso il verbale originale: come posso presentare ricorso?

Puoi richiedere una copia conforme del verbale all’ufficio o comando che ti ha appioppato la multa.

28) Chi ha titolo per proporre ricorso?

I soggetti indicati quali destinatari del verbale: il proprietario dell’auto (definito anche obbligato in solido con il trasgressore) oppure il trasgressore (l’autore materiale della violazione, il conducente).

29) Multa per guida con smartphone in mano: sospensione immediata della patente, anche se era la prima volta che commettevo quell’infrazione. Ma io ho letto su Internet che lo stop alla licenza scatta solo alla seconda violazione in due anni. Posso vincere il ricorso?

No: col nuovo Codice della strada in vigore dal 14 dicembre 2024, per chi guida con cellulare in mano la multa è di 250 euro, con taglio di cinque punti patente e sospensione della stessa da 15 giorni a due mesi (articolo 173). Attenzione alle vecchie norme presenti online.

30) Come proprietario dell’auto, ho ricevuto a casa una multa con taglio di punti patente: cosa devo fare?

Devi comunicare i dati del guidatore alle Forze dell’ordine entro 60 giorni dalla notifica: al trasgressore saranno sottratti i punti. Se non lo fai, ricevi una multa supplementare di 291 euro (articolo 126 bis del Codice della strada); e nessuno perderà punti.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Verbali - Ricorso contro una multa: 30 domande e risposte

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it