Un mercato in salute, ma non per tutti
Come anticipatoci dal direttore Noleggio a lungo termine di Aniasa Pietro Teofilatto, “i cali di inizio anno per il noleggio lungo termine verranno certamente riassorbiti per tornare ai numeri del 2018 al massimo nel mese di luglio”. E, secondo i numeri di Dataforce questo recupero è già quasi avvenuto a maggio, mese in cui vi è stato un saldo attivo di ben 18 punti percentuali per il settore, dopo un aprile a più 14,3%. Con i 36.882 veicoli immatricolati nel mese, infatti, il saldo del cumulato dei primi tre mesi è arrivato a -2,4%.
Il mercato riaccelera grazie alle captive. Sono le società di noleggio emanazione delle Case le protagoniste del rilancio del settore, con un più 76,9% nel mese, mentre altalenanti sono le Top, a meno 11,1%. Tra le società di Nlt Leasys è in grande spolvero, a più 14% nei primi cinque mesi dell’anno, mantenendo così la prima posizione assoluta con una quota di mercato del 26,7%, seguita da Arval, che mette a segno un altrettanto ottimo più 13,9%, con un market share del 18,7%. Male invece Leaseplan, a meno 22,1%, al quarto posto assoluto, con una quota di mercato che scende dal 15,2% al 12,1%, e ALD Automotive, con un meno 43,7% anno su anno, con un market share sceso dal 21,3% dello scorso anno al 12,3% del 2019. Tra le captive invece Volkswagen, al quinto posto assoluto, dopo i primi due mesi di difficoltà, è ritornata all’attivo a marzo, ed è tornata a correre ad aprile e a maggio, con un più 24,4% nei cinque mesi, mentre Alphabet, al sesto posto, pur rallentando, resta positiva nel cumulato a più 3,8%. In ottava posizione si piazza Athlon, a più 5%, davanti a un’altra captive, Renault-Nissan, con un ottimo più 47,5%. Le “italiane” vedono Car Server al settimo posto, ma in calo del 7,1%, mentre Sifà, al decimo posto, è cresciuta del 116,2% a maggio. Seguono Mercedes, a meno 28%, PSA, che invece mette a segno un più 70,3%, seguite dalla new entry Rent2Go, joint venture tra Banca Popolare di Sondrio, Gruppo Autotorino e Gruppo Barchetti, che nei primi cinque mesi dell'anno ha contrattualizzato 916 autovetture. Tra le medium, di cui fa parte anche Rent2Go, ottima la perfomance di Program, che ha più che raddoppiato le immatricolazioni, passando da 265 a 652 (più 146,1%).
Hertz e Sixt trascinano il breve. Nel noleggio a breve termine crescono le big Hertz, la prima nella Penisola, a più 21,7% nelle immatricolazioni da inizio anno, e, soprattutto, Sixt, a più 61,7% e al terzo posto in assoluto, preceduta dal duo Avis e Maggiore (-29,1%), e seguita da Europcar (-10,6%), Locauto (-1,3%), Rentacar Italy (-32%) e Goldcar (-35%).
COMMENTI