Noleggio
Folonari (Aniasa): "Superare burocrazia e vecchie norme fiscali"
Il vice presidente dell'associazione ribadisce le richieste del settore, tra cui una riforma della fiscalità e un intervento sulla questione dei fringe benefit
Il vice presidente dell'associazione ribadisce le richieste del settore, tra cui una riforma della fiscalità e un intervento sulla questione dei fringe benefit
L’associazione delle imprese di autonoleggio diffonde una nota per esprimere contrarietà all’ipotesi di un’iniziativa dell’Ue di vincolare le flotte ad adottare vetture a corrente già fra cinque anni
L'analisi trimestrale dell'associazione e della società di ricerche Dataforce fornisce dati in crescita per il comparto, ma non mancano difficoltà, soprattutto nei veicoli commerciali leggeri. Favorevoli le previsioni per il 2025
Nel 2026 entrerà in vigore l’obbligo di annotazione al Pra dei dati del locatario. Un’operazione che, secondo l’Aniasa, potrebbe costare alle imprese del settore circa 35 milioni di euro all’anno
Nei primi cinque mesi la quota di vetture con la spina tra quelle in locazione è salita di quattro punti e mezzo, dal 7,8 al 12,3%
Il prezzo medio d’acquisto è salito del 24%, i redditi familiari netti di appena il 5%
Nel primo trimestre 2025, +10% di fatturato per il lungo termine e +6% per il breve. A fine 2024 i veicoli in circolazione erano, rispettivamente, 13 milioni e 140 mila
Il canale lancia segnali di risveglio, anche se non mancano criticità, a partire dal ruolo crescente delle finanziarie captive nel sostenere le immatricolazioni delle case-madri nel lungo termine
Strada sbarrata anche al tentativo di inserire nel decreto Bollette una clausola per salvaguardare dipendenti e aziende che avevano scelto l’auto in base ai vecchi coefficienti
L’associazione degli operatori del noleggio critica la mancata approvazione dei correttivi alla riforma della tassazione delle auto aziendali concesse ai dipendenti
Le due associazioni hanno inviato una lettera a diversi ministri del governo per denunciare le criticità e le incoerenze della nuova disciplina per le auto a uso promiscuo e chiedere l'adozione degli opportuni emendamenti
L'associazione lancia l'allarme sull'impatto del provvedimento incluso nella Legge di Bilancio e chiede una revisione del dispositivo per non penalizzare "un settore strategico"
Nell’analisi del trimestre luglio-settembre di Aniasa e Dataforce, le immatricolazioni di auto e veicoli commerciali destinati alla locazione hanno perso quasi il 22%. Il trend dei tre mesi precedenti, quindi, prosegue, e trascina in negativo, dopo il Nlt, anche il Rac
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Con Q Premium & Zero Pubblicità navighi senza interruzioni pubblicitarie su tutto Quattroruote.it e accedi a prove inedite, anteprime esclusive, guide all’acquisto, storie originali, approfondimenti tecnici, video e audioarticoli.
Puoi disattivare l’abbonamento in qualunque momento e continuare ad usufruire del servizio fino alla fine del periodo coperto dall’abbonamento stesso.
Sei già abbonato?