Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

ABBONATI: È GRATIS
Gratis la Newsletter e la rivista Fleet&Business
Fleet&Business è la rivista firmata Quattroruote pensata per chi, all’interno delle società, si occupa della mobilità del personale e della gestione dei veicoli aziendali.

con il supporto di
Noleggio

Leaseplan
La nostra intervista ad Alberto Viano

SFOGLIA LA GALLERY

Dopo anno non facile, la LeasePlan consolida la quarta posizione tra i noleggiatori a lungo termine (Nlt) in un mercato comunque in crescita. Ecco cosa ci ha raccontato l'ad della società olandese in Italia, Alberto Viano

Un 2019 difficile. Come lo chiuderete e cosa vi aspettate per il 2020?
Il mercato del noleggio termina il 2019 con una crescita di flotta circolante pari a circa il 5%, in calo rispetto ai risultati degli ultimi anni. Noi ci apprestiamo a chiuderlo con ottimi risultati aziendali e di questo siamo soddisfatti. Per il 2020, invece, vediamo due grandi temi protagonisti: una maggiore diffusione della mobilità sostenibile e l'importante avvio del corporate car sharing. Per quanto riguarda il primo punto, l’ultima indagine della LeasePlan conferma che i driver italiani sono tra i primi in Europa in quanto ad attitudine e disponibilità verso l’elettrico, con il 50% dei conducenti che probabilmente sceglierà un veicolo a zero emissioni nei prossimi cinque anni, anche se la scarsa presenza di reti di ricarica rischia di frenare questo orientamento. Il Mobility Monitor 2019 registra un incremento dell'interesse positivo verso i veicoli elettrici, dimostrata dal 61% dei partecipanti (su base europea) che ha indicato di considerare favorevolmente questo tipo di mobilità. Circa la metà degli intervistati nei 16 paesi coinvolti ha affermato che la propria opinione verso la guida dei veicoli elettrici è migliorata nel corso degli ultimi tre anni. Quanto al corporate car sharing, quest'ultimo diventerà un elemento sempre più presente nella mobilità delle grandi aziende (anche grazie alla sua accessibilità completamente digitale), ad iniziare dal target delle multinazionali che per prime hanno manifestato questa esigenza, la quale tra l'altro incentiva l’utilizzo della mobilità sostenibile. Inoltre, questa modalità della gestione delle auto in pool consente di ampliare gli utilizzatori del benefit aziendale, tra i dipendenti non assegnatari di auto aziendali e in orari non lavorativi.

Quali servizi proponete per rendere le flotte più sostenibili? Come vedete la composizione di motorizzazioni delle vostre flotte nel 2020?
Rispetto al nostro impegno per una mobilità sostenibile, vogliamo favorire lo sviluppo di questo mercato attraverso un prodotto che consenta di accedere ai veicoli a zero emissioni in noleggio e agli strumenti di ricarica con un unico contratto di mobilità integrata. Per agevolare la transizione all’elettrico, le aziende hanno bisogno di supporto anche per la componente relativa all’impatto energetico e in alcuni casi le società stanno valutando incentivi ai driver per la scelta di vetture green, come il supporto nell’installazione di punti di ricarica a casa, la fornitura di card di ricarica o anche la riduzione della quota fringe benefit. Per semplificare ulteriormente la transizione, abbiamo inoltre incluso nella nostra offerta una energy card, disponibile anche via app, per ricaricare il veicolo in Italia con oltre l’80% della rete pubblica e in Europa con la mappa più completa oggi disponibile. Il corporate car sharing elettrico consente di testare l’alimentazione per le auto in pool e così sfatare eventuali pregiudizi dei conducenti rispetto a questo tipo di mobilità, aziendale ma anche personale, dal momento che in alcuni casi l’utilizzo si estende anche ai fine settimana. Elettriche e ibride saranno protagoniste nel mercato del noleggio del 2020, insieme a una maggiore flessibilità nei contratti come il nostro prodotto FlexiPlan per il noleggio a medio termine, che partirà tra un mese.

Adas e tecnologia di bordo, propulsori e nuovi servizi. Come stanno cambiando le nuove car policy e cosa è diventato irrinunciabile?
Dispositivi di sicurezza quali Abs, Esp/Esc (controllo elettronico della stabilità), Asr (controllo della trazione) e airbag sono di serie sulla maggioranza delle auto, ma in futuro gli optional “irrinunciabili” saranno il cruise control adattivo (regolatore di velocità con controllo della distanza), il lane assist e la frenata automatica di emergenza.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Leaseplan - La nostra intervista ad Alberto Viano

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it