Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

ABBONATI: È GRATIS
Gratis la Newsletter e la rivista Fleet&Business
Fleet&Business è la rivista firmata Quattroruote pensata per chi, all’interno delle società, si occupa della mobilità del personale e della gestione dei veicoli aziendali.

con il supporto di
Noleggio

Europcar
Il rilancio del breve termine

SFOGLIA LA GALLERY

Dopo due anni di grandi sofferenze il noleggio a breve termine cerca il rilancio, in un'estate durante la quale, anche a causa delle difficoltà di approvvigionamento per tutti i soggetti del comparto, i consumatori lamentano prezzi troppo alti. In Italia, ma anche all'estero. Ne abbiamo parlato con Stefano Gargiulo, Managing director di Europcar Mobility Group Italia.

Dopo un anno di pandemia, con lockdown che hanno quasi azzerato le vostre immatricolazioni di veicoli e, anzi, vi hanno spinto a ridimensionare il parco auto, il nuovo inflottamento è andato molto a rilento: perché? Anche voi avete patito ritardi nelle consegne? Se sì, per quali tipologie di auto (e, in caso, di marchi)?
Le difficoltà legate all’approvviggionamento di flotta per il 2021 sono dipese principalmente dalla crisi mondiale dei seminconduttori, che ha di fatto reso molto difficile per le case automobilistiche poter soddisfare le richieste dei rent a car. Il rallentamento nella produzione, se non addirittura la chiusura degli impianti, ha infatti comportato tagli e ritardi nelle consegne dei mezzi. Questa crisi ha avuto impatti pesantissimi sull’intero comparto automotive e ha colpito in maniera più o meno marcata tutti i costruttori; purtroppo, alcuni tra i più colpiti avevano un peso preponderante sui nostri acquisti, generando a cascata un impatto notevole su ordini e consegne. In ogni caso, l'obiettivo dei prossimi mesi sarà quello di sviluppare e ampliare il mix dei canali di fornitura, in modo da disporre di maggior flessibilità nella gestione delle nostra flotta.

Il rilancio del breve termine

I dati estivi sono al momento positivi per prezzo medio e giorni di noleggio? Alcuni lettori ci segnalano richieste molto alte, soprattutto in alcune località turistiche. Qualche vostro concorrente mi ha detto che, semplicemente, si vende molto più a "listino" e vi sono meno prezzi promo. Tutto ciò corrisponde alla realtà?
Per quanto decisamente al di sotto dei livelli del 2019, la domanda che registriamo è in decisa ripresa tanto su fronte B2B: ciò si deve sia alla ripartenza dei viaggi d’affari e alla crescente richiesta di soluzioni per la gestione delle flotte aziendali, sia al fronte leisure. Nonostante la mancanza di regole uniformi e chiare da parte dei diversi Paesi, il turismo è tornato infatti a crescere con una maggiore incidenza della componente domestica rispetto all’inbound, con una domanda che per quest’estate si concentra soprattutto in Puglia e nelle isole. Si tratta di una domanda con un booking profile decisamente last minute (il 90% dei volumi arriva a due settimane dalla data) che solo parzialmente riusciamo a soddisfare a causa della scarsità di offerta di cui abbiamo parlato e che non ci consente di cogliere tutte le opportunità offerte dal mercato. È chiaro, quindi, che i prezzi elevati di quest'anno sono la diretta conseguenza di un'offerta decisamente inferiore alla domanda.  

Quali prodotti più flessibili avete introdotto in estate per i privati e le aziende? Quali sono i trend stagionali? 
La flessibilità rappresenta un bisogno sempre più manifestato dalla clientela, sia privata, sia B2B, soprattutto dopo l’esperienza della pandemia. Ed è proprio per rispondere a questo bisogno che con il nostro brand Europcar abbiamo da poco lanciato Long Term Solutions, una nuova gamma di offerte in abbonamento dedicate alla clientela business che includono formule di noleggio completamente flessibili. Questa soluzione prevede 3 pacchetti - Flex, Superflex e DuoFlex- che rappresentano una valida alternativa alle altre formule, con in più la comodità di un abbonamento mensile. Partendo da una durata minima di un mese, ogni azienda può modulare il proprio abbonamento a seconda delle specifiche esigenze, senza impegno, senza pagamenti anticipati e senza penali di uscita, usufruendo di condizioni di noleggio altamente flessibili. Un cliente può, per esempio, iniziare il suo noleggio mensile e poi cambiare idea: gli verranno addebitati solo i giorni effettivi di noleggio. Il prezzo mensile è fisso e include sia la manutenzione, sia l’eventuale mezzo sostitutivo. I clienti hanno a disposizione una vasta gamma di veicoli, possono ritirare i mezzi quando ne hanno bisogno e tenerli quanto vogliono, in modo flessibile; è così possibile tenere sotto controllo i costi, aumentando o riducendo la propria flotta in base al fabbisogno. Si può anche pagare con carta di credito, con conseguente semplificazione dei processi di customer approval. In particolare, con DuoFlex è possibile usufruire di un mix di veicoli diversi all'interno della stessa formula di abbonamento, con la possibilità aggiungere un veicolo a quello base due volte al mese per due giorni di noleggio. Grazie a DuoFlex si può ad esempio scegliere di guidare un veicolo elettrico per gli spostamenti quotidiani e un’auto diversa per i viaggi più lunghi. Oppure, è possibile noleggiare un furgone nei giorni lavorativi e un'auto per gli spostamenti del fine settimana. O ancora, usare una citycar per durante i giorni feriali e una station wagon per gestire in totale confort i viaggi in famiglia. Il pacchetto Flex  – che a fronte di un impegno minimo di nove mesi consente di ottenere condizioni vantaggiose - è disponibile anche per i clienti privati. Il bisogno di flessibilità della clientela leisure si manifesta anche nella tendenza a prenotare con poco anticipo e a valutare soluzioni che consentono di cancellare la propria prenotazione "sotto data": una possibilità che con Europcar è garantita fino alle 48 ore antecedenti il ritiro del mezzo.

Elettrico e ibrido vengono richiesti?
Per quanto riguarda la flotta green, oltre a più di 2.500 vetture ibride, Europcar Italia mette a disposizione dei propri clienti oltre 100 mezzi elettrici con una varietà di modelli - dalle citycar alle Mercedes EQC ed EQA - in grado di soddisfare le diverse esigenze di mobilità. La domanda di vetture elettriche che attualmente registriamo è legata quasi esclusivamente a noleggi a medio termine; di contro, la richiesta per noleggi short term è ancora molto contenuta, ma è destinata sicuramente a crescere già nel 2022.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Europcar - Il rilancio del breve termine

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it