Milano guida la crescita di Zity
L’apertura del servizio di car sharing a Milano e Lione ha contribuito a far crescere il numero degli utenti e il giro d’affari della partecipata di Ferrovial e Renault, rispettivamente del 22 e del 56 percento. L’azienda dichiara per il 2022 un fatturato di 12 milioni di euro e il traguardo dei 610 mila clienti registrati. Parallelamente è cresciuta la flotta, con 575 nuovi veicoli (+44%) che hanno portato il numero totale a 1.875 vetture elettriche, con una percorrenza complessiva di 18 milioni di chilometri, pari, secondo Zity, a una riduzione di 1.900 tonnellate della CO2 rilasciata.

Piace ai giovani. L’attivazione del servizio a marzo a Lione e a maggio a Milano, in aggiunta a Parigi e Madrid, ha consentito agli utenti di coprire più di 2 milioni di chilometri. Nel capoluogo lombardo, dove operano 450 Dacia Spring con la livrea Zity, da fine giugno sono state effettuate più di 55mila registrazioni e circa 250mila noleggi. L’azienda di Renault sostiene che il 41% degli utenti registrati ha tra 20 e 29 anni e viaggia per 8 km di lunghezza e meno di 30 minuti. Dallo scorso dicembre, il servizio è disponibile anche all'aeroporto di Milano-Linate, con 10 parcheggi riservati esclusivamente al servizio Zity e oltre 200 viaggi che iniziano o terminano nello scalo cittadino.

Sempre più app. La registrazione prevede la verifica automatica tramite la tecnologia biometrica fornita dalla Veridas, che, sempre secondo l’azienda, permette di contenere i tempi della procedura in meno di sei minuti. La gestione del viaggio è affidata all’applicazione Free Now di rilevamento, localizzazione, prenotazione, noleggio e pagamento. Dalla seconda parte dell’anno scorso, inoltre, sono stati attivati il calcolatore del costo di Zity rispetto a uno spostamento con auto privata (su 36 mila utilizzi, le risposte degli utenti hanno portato a una media, rispettivamente, di 1.300 e 5.000 euro) e la possibilità di ampliare i pacchetti di risparmio (fino al 40%) attraverso l'applicazione mobile.

Tablet e bonus. A Madrid è stato invece avviato un progetto pilota per l'installazione di 50 tablet su altrettanti veicoli della flotta, anche ai fini di una maggiore sicurezza; una volta provata la sua efficacia sarà esteso alle altre città. L’utilizzo di Zity permette di accedere anche a un programma di bonus per noleggi successivi o inviti di nuovi clienti. A partire da marzo 2023, il servizio Help System consentirà, sempre tramite app disponibile in italiano, spagnolo, inglese e francese, di gestire ulteriori situazioni, come eventuali incidenti al veicolo, problemi di apertura o chiusura delle serrature, multe e oggetti smarriti.

Arriva il quadriciclo. Fra gli obiettivi per quest’anno, Zity si propone di raggiungere il punto di pareggio (già realizzato a Madrid) a Lione, Milano e Parigi, e prevede di raggiungere accordi con operatori di parcheggi off-street, come quello recente con Telpark. Alla fine del 2023, inoltre, alle Spring si aggiungerà il Mobilize Duo, un quadriciclo a due posti progettato espressamente per il car sharing.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it