Campione d’inverno e anche di primavera, il noleggio a lungo termine traina ancora il mercato dell’auto risultando il canale di vendita con le percentuali di crescita più corpose, proseguendo quella marcia di avvicinamento alla maggior parte dei mercati europei più importanti, dove da tempo rappresenta la formula prevalente. Anche i risultati di marzo, appena rilasciati, danno l’idea del gradimento per questa modalità di acquisizione. Modalità che, percepita come esclusiva di aziende e professionisti, da qualche tempo viene valutata anche da parte di privati come soluzione per mettersi al volante di un veicolo. In una serie di contenuti dedicati descriveremo il noleggio a lungo termine in tutti i suoi aspetti. Ecco quello che serve per partire.

Tanta offerta. Non c’è in pratica canale di vendita che abbia più offerta, tanti sono gli attori che propongono il noleggio a lungo termine: società specializzate indipendenti, emanazioni di istituti bancari e assicurativi, oltre ovviamente alle captive, le società legate alle case costruttrici dei veicoli e ai concessionari. A loro volta, quasi tutti questi soggetti possono delegare la proposta dei loro prodotti ad altri, come broker o reti di sportelli bancari e assicurativi. Ci sono i canali web, naturalmente, che a loro volta hanno alimentato la nascita e la crescita di comparatori online, dove fare i primi passi per farsi un’idea e poi procedere al contatto diretto e al perfezionamento del contratto. Un’offerta multimarca che, come vedremo in seguito, segue alcuni criteri condivisi.

Tanta convenienza. Perché l’interesse al noleggio a lungo termine si va estendendo oltre i tradizionali fruitori – società e professionisti - e seduce i privati? Oltre alla leva dei costi certi e del servizio completo, tipica della logica aziendale o imprenditoriale, molte persone fisiche cominciano ad avere chiara la convenienza di questo tipo di utilizzo del veicolo. Un’importante fattore è l’aumento medio dei prezzi delle auto: legato all’inflazione e alle difficoltà di reperimento di veicoli e componenti, certo, ma anche alla crescita di contenuti, specie se parliamo di motori. Se già le citycar con motorizzazione mild hybrid hanno visto crescere sensibilmente il prezzi di listino, le elettriche pure di qualsiasi segmento scontano gli elevati costi in relazione ai tempi di sviluppo relativamente brevi e i numeri di produzione ancora contenuti. I clienti, oltre ad apprezzare la possibilità di suddividere la spesa in canoni mensili, dilazionando il pagamento, hanno capito che i grandi attori del noleggio sono fra i più importanti compratori di veicoli, con un enorme peso contrattuale nell’ottenere dai costruttori condizioni favorevoli, che hanno tutto l’interesse a condividere in parte coi clienti.

Tanto servizio. Così come le compagnie di noleggio sono importanti clienti dell’industria dell’auto, lo sono anche per ricambi, servizi di assistenza, soluzioni assicurative e finanziarie. L’intermediazione non deve far necessariamente temere costi superiori a quelli ottenibili con un contatto più “diretto” col costruttore, il concessionario, il manutentore/riparatore, l’assicuratore. Così, anche se legittimamente ricaricate per i costi di struttura delle aziende che le propongono, le soluzioni proposte dal noleggio a lungo termine sono mediamente più vantaggiose rispetto al “fai da te” del privato. Che vede inoltre tutelata una risorsa altrettanto preziosa: il suo tempo. Resterebbe ancora, come vedremo, un’incombenza lasciata al cliente, che è il Inoltre il pagamento del bollo: da qualche anno riportato nella responsabilità del singolo, in realtà può essere a sua volta gestito dalla società di noleggio.

Tanta flessibilità. Residente in aree urbane e con chilometraggi annuali medio-bassi. Così le statistiche descrivono il cliente privato del noleggio a lungo termine. Ciò non vuol dire che questa forma di locazione non permetta ad altri profili di ritagliarsi la soluzione più idonea, anzi. A cominciare dalla scelta del modello e una volta definito il proprio budget mensile, la durata può essere definita in base alle proprie esigenze personali o agli impegni professionali. Il chilometraggio è un elemento altrettanto importante, che può essere definito all’inizio del contratto ed eventualmente rivisto. E non c’è solo il mercato delle auto nuove. Anche l’usato ricondizionato è entrato fra le tante opzioni del noleggio a lungo termine.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it