Ormai pronta per la commercializzazione anche in Italia, la "Outlander" è stata pensata da Mitsubishi con molta intelligenza, nel tentativo di andare a infastidire alcune best-seller del sempre più ricco segmento delle Suv.
La proposta della Casa nipponica deve vedersela con rivali affermate come Honda "CR-V", Land Rover "Freelander", Nissan "X-Trail" e Subaru "Forester". Fra le frecce nel suo arco, oltre a un design tutt'altro che banale, soprattutto nella parte anteriore, ci sono la possibilità di averla con la trazione anteriore o quella integrale permanente, la generosa altezza da terra (quasi venti centimetri) e un abitacolo spazioso e davvero ben modulabile.
Al momento della messa in vendita, uno solo è il motore disponibile: si tratta di un'unità a benzina di due litri, da 100 kW-136 CV e 176 Nm di coppia massima a 4500 giri al minuto, che dovrebbe spingere la "Outlander" sino a oltre 190 all'ora e a scattare sullo "0-100" in circa undici secondi. In seguito (rispettivamente, entro la fine del 2003 e la metà del 2004) sono attesi un "2400" da 117 kW-159 CV e un "2000" sovralimentato da oltre 147 kW-200 CV; fra tutti, solo il "2400" può essere abbinato, a richiesta, al cambio automatico. Restano da definire le caratteristiche di un eventuale futuro propulsore a gasolio: al momento, secondo Mitsubishi, è "allo studio".
Completa la dotazione di serie che, a seconda dell'allestimento, include Abs con ripartitore di frenata, airbag frontali e laterali anteriori, climatizzatore manuale o automatico e quattro alzacristalli elettrici. Questi i prezzi sul nostro Paese (escluso l'importo dell'Ipt): 21.950 euro per la "Outlander 2.0 2WD", 23.450 per la "4WD Comfort" e 24.950 per la "4WD Sport".
Sul prossimo "Quattroruote" di giugno, in edicola entro la fine di maggio, le prime impressioni di guida.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it