La Renault Scénic ha anticipato una tendenza destinata a diventare un vero fenomeno di mercato: quella delle monovolume compatte. Lanciata nel 1996 e venduta in circa tre milioni di unità è stata completamente rinnovata, seguendo le orme della terza generazione della Mégane sulla cui base è realizzata.
La versione a sette posti, lunga 4,56 metri, arriverà a giugno e sul mercato italiano si chiamerà Scénic e non Grand Scénic. La linea nel frontale segue solo in parte i tratti della berlina Mégane: grandi fari a goccia, muso tondeggiante, calandra sottile. Nelle fiancate la matita dei designer ha dovuto adattarsi alla coda alta e pronunciata, caratterizzata dal grande portellone e dai gruppi ottici a forma di boomerang. Lo spazio a bordo è cresciuto: ci sono 92 litri a disposizione nei vani portaoggetti disseminati nell'abitacolo, un bagagliaio da 722 litri, più grande del precedente modello. Tra la strumentazione di bordo troviamo tre prese elettriche da 12 V, consolle con prese per lettori Mp3. limitatore e regolatore di velocità e il climatizzatore automatico bizona.
Tre i motori a benzina: 1600, disponibile dalla fine dell'anno anche con la doppia alimentazione a Gpl, il nuovo 1400 turbo da 130 CV e un due litri da 140 CV con cambio automatico. Per i diesel si parte dal 1.5 dCi da 110 CV, per passare al 1.9 litri da 130 CV e alle più potenti dCi da 150 e 160 CV con trasmissione manuale a sei rapporti. (D.S.)
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it