Assieme alla 500 C, l'Abarth porterà al Salone di Ginevra anche la Punto Evo, equipaggiata con il Multiair 1.4 Turbo a benzina da 165 CV, che a listino affiancherà il "vecchio" T-Jet da 155 della Grande Punto.

Ancora più grintosa. I tecnici della Casa dello Scorpione si sono adoperati per incrementare le prestazioni e ridurre consumi ed emissioni, con l'adozione di una nuova turbina maggiorata Garret. Con i suoi 250 Nm di coppia a 2.250 giri, accelera da 0-100 km/h in soli 7,9 secondi (dati dichiarati). Già omologato Euro 5, e dotato di sistema stop & start, questo Multiair promette consumi nell'ordine dei 6 litri/100 km nel ciclo combinato.

Ricca dotazione. Da vera sportiva, la nuova Punto Evo Abarth è dotata di un pratico manettino, situato sul tunnel davanti alla leva del cambio, che consente di modificare il setting della vettura (motore, freni e sterzo), in base allo stile di guida, passando da Normal a Sport. In più dispone del TTC (Torque transfer control), un sistema di bloccaggio del differenziale che migliora il trasferimento della coppia motore alle ruote, per aumentarne la tenuta di strada. Il TTC si attiva automaticamente in modalità Sport. In stile Rally, c'è anche il GSI (Gear shift indicator), che suggerisce al guidatore il momento giusto per cambiare, anche nell'ottica di contenere i consumi. Completano il quadro delle dotazioni sette airbag, incluso quello alle ginocchia per il guidatore, e i cerchi di lega da 17".

Da subito anche "esseesse". Pochi i ritocchi a livello estetico, sempre con un occhio all'aerodinamica: il paraurti anteriore è stato allargato, mentre quello posteriore completamente rivisto per incorporare gli sfoghi laterali. Fin dal lancio sarà disponibile anche il kit "esseesse" che porta la potenza a 180 CV. Include modifiche di assetto, con l'adozione di freni a disco forati e ventilati, pastiglie ad alte prestazioni, molle specifiche ribassate rispetto alla versione "base" e cerchi di lega da 18". A.C.