Un poliziotto passa davanti a una Micra sfacciatamente parcheggiata in divieto di sosta e nota le gambe (del malcapitato proprietario?) sbucare da sotto il cofano. Eh, queste macchine giapponesi ancora non del tutto affidabili! Capisce la situazione e passa oltre. Una disinvolta automobilista ? la vera proprietaria dell'auto ? si avvicina raccoglie le gambe (di quello che si rivela un manichino), le ripone nel baule e si allontana compiaciuta a bordo della sua Micra. Ovviamente, Micra terza serie. È uno dei tanti simpatici e autoironici filmati pubblicitari di quando ancora la piccola giapponese faceva status, ispirava un'attitudine gioiosa, sbarazzina, chic e, ovviamente, metropolitana.
Megalopolitana. La nuova, presentata al Salone di Ginevra il 2 marzo, sarà ancora metropolitana, date le dimensioni cresciute solo di poco, ma le metropoli, anzi le megalopoli, che le si attagliano sono più quelle del Sud-Est asiatico, dell'India, della Cina o di altri paesi emergenti che quelle sofisticate dell'Europa occidentale o del Giappone più evoluto. Da portabandiera della tecnologia e del know how Nissan in Europa - quella degli anni 90 fu la prima utilitaria a montare il servosterzo - la Micra per la Nissan è diventata una macchina basica, semplice e spartana, adatta a recarsi dal punto A al punto B, senza emozioni.
Spot divertenti. Come faranno adesso a comunicarla? Magari i consulenti pubblicitari della Nissan troveranno ugualmente qualche trovata divertente per promuovere la Micra nella sua nuova veste di "elettrodomestico". Nell'attesa abbiamo raccolto per voi una serie di vecchi spot della prima e della seconda serie, che giocavano facilmente sui tasti della simpatia, del glamour e dell'autoironia, quelli di una Micra che - piaccia o no - non esiste più. R.L.V.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it