L'Esp entra a far parte dell'equipaggiamento di serie della Fiesta: fino a oggi lo era solo sulle versioni Titanium, mentre sulle altre si poteva avere come optional a 250 euro. Un bel passo in avanti nella direzione della sicurezza attiva, tanto più importante se si pensa che la piccola Ford è stata la terza auto più venduta in Italia nel 2009 e ha mantenuto questa posizione anche nei primi mesi del 2010. Ancora meglio ha fatto in Europa, dove a febbraio è stata il secondo modello più venduto, diminuendo il distacco dalla best-seller Volkswagen Golf.

La stabilità prima di tutto. Dell'importanza del controllo elettronico della stabilità (Esc, Esp o altre sigle, a seconda del costruttore) si stanno convincendo davvero tutti: è un dispositivo che può salvare la vita in caso di sbandamento, manovre improvvise o marcia in condizioni di bassa aderenza, per esempio con la pioggia o la neve. Non siamo solo noi a dirlo: anche la Commissione Europea e la Fia hanno lanciato da qualche anno una campagna - "Choose Esc!" - per promuovere la diffusione di questo dispositivo. Non solo: l'EuroNCAP ha deciso che a partire dal 2009 nessun modello può ricevere il punteggio massimo nei suoi crash test (le famose "cinque stelle") se non garantisce il controllo elettronico della stabilità di serie. C. Bal